fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Tra errore ed esperienza: al via il V Focus nazionale di Pediatria all’Ordine dei Medici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori”. E’ con questo aforisma di Oscar Wilde che, il 12 giugno, si apre il V Focus nazionale di Pediatria, la serie di incontri monotematici mensili rivolta a medici chirurghi di tutte le discipline, a infermieri, biologi e dietisti.

“La consapevolezza dell’errore viene acquisita solo dal confronto con gli altri” spiegano i tre ideatori del format. Si tratta di Giuseppe Furcolo, Maria Majorana (entrambi dellUOC Pediatria, Neonatologia, UTIN dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebefratelli di Benevento) e Flavio Quarantiello (dell’UOC di Pediatria e Adolescentologia – AORN dell’Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo di Benevento).

E’ loro, infatti, l’idea di un progetto scientifico-culturale nato dall’esigenza di affrontare tematiche pediatriche comuni e non per consentire la crescita degli operatori sanitari. Un aggiornamento professionale costante, sorto dall’esigenza di confrontarsi su come trattare le malattie rare che, per la loro complessità, richiedono un approccio e una tempistica qualificata e corretta.

“E’ nato tutto da un caso clinico reale – spiega Quarantiello -. Cinque anni fa ci trovammo di fronte un bambino con una malattia grave con esordio acuto ed improvviso, ma riuscimmo ad individuarla in tempo. Capimmo, allora, quanto fosse importante condividere la scoperta scientifica e quanto fosse stato utile, per noi, confrontarci su questo argomento”.

“E’ stato allora – aggiunge Furcolo – che abbiamo pensato a questo progetto, immaginandolo esattamente nella formula attuale: Un incontro su casi clinici reali, con la possibilità di condividere le esperienze, e che bandisca l’approccio cattedratico e astratto delle relazioni asettiche”.

“La risposta della comunità scientifica – gli fa eco Majorana – fu incredibile. Aderirono con entusiasmo non solo i medici del territorio, ma anche di diverse regioni del Sud. Da allora è stato un crescendo continuo che ha portato il Focus ad una dimensione nazionale, perché la sinergia e la rete sono alleati fondamentali per individuare le malattie rare”.

E, proprio grazie alla creazione di questa rete, sono state redatte delle linee guida per uniformare l’approccio diagnostico e terapeutico, un ulteriore tassello che contribuirà ad offrire ai cittadini cure e soluzioni sempre più adeguate e qualificate.

“Oggi, conclude Quarantiello, al Focus partecipano le migliori figure nazionali ed internazionali della pediatria e della medicina. In questi incontri resta centrale l’esperienza, l’approccio personale e, soprattutto, la partecipazione proattiva dell’uditorio che può anche arrivare a confutare l’esperto di turno, perché il punto centrale dell’evento resta la ricerca della soluzione, non l’esibizione di un sapere”.
Gli incontri del Focus si terranno all’Auditorium Giuseppe D’Alessandro, presso la sede provinciale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri che ha patrocinato l’evento insieme al Comune di Benevento, alla Società Italiana di Pediatria e al Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica).

All’evento inaugurale, a partire dalle 8, parteciperanno i tre ideatori, il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, e il presidente dell’Ordine provinciale dei Medici, Vincenzo Luciani.

Dopo il primo retraining di PBLS-D pediatrico, toccherà a Furcolo presentare il primo esperto e il primo caso clinico interattivo. Da Trieste, infatti, Giorgio Longo (consulente supervisore nel “Servizio di allergologia, dermatologia e trattamento dell’asma” – IRCCS Burlo Garofolo, – Trieste) terrà il corso intensivo con discussione di casi clinici vissuti “Allergo-pneumologia: impariamo dagli errori” cui seguirà la discussione interattiva con i partecipanti.

L’organizzazione è stata curata dall’agenzia BENEVENTI – eventi&congressi. Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito web dedicato all’evento, all’indirizzo www.focuspediatria.altervista.org

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ordine dei Medici, il presidente sannita Luca Milano nel comitato esecutivo del Co.Ge.A.P.S.

redazione 1 mese fa

Ordine dei Medici e Istituzioni avviano un tavolo tecnico permanente sulla sanità sannita

redazione 2 mesi fa

L’Ordine dei Medici di Benevento chiede il ‘cessate il fuoco’ a Gaza

redazione 2 mesi fa

Ordine dei Medici, a Benevento il convegno “DOLORE: Vecchio problema, nuovo approccio”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 2 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 2 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 2 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 5 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 5 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content