fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Mutri: il 21 e 22 giugno lo spettacolo dell’Infiorata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Infiorata di Cusano Mutri ha radici secolari. Infatti, è da più di un secolo che esiste la tradizione di infiorare le strade, le piazze e le chiese del paese con quadri floreali. Essa veniva svolta in maniera spontanea, vari gruppi di persone si riunivano ed abbellivano il percorso della processione con disegni vari.

Dal 1994 la Pro Loco Cusanese ha cominciato a regolare la manifestazione dotandola di un apposito regolamento di partecipazione, promuovendone la collocazione lungo tutto il tragitto della processione e passando dallo spontaneismo ingenuo di contenuti di un tempo alla realizzazione delle attuali opere, anche di elevato valore artistico.

Nella tradizione delle genti di Cusano Mutri, legate ad una religiosità che si esprime in forme che tendono a sottolinearne soprattutto l’aspetto emozionale e personale, caratteristica del resto comune a molti luoghi del Sud Italia, le rappresentazioni floreali tendono a manifestare sul piano simbolico un rapporto intimo con la religione.

I tappeti di fiori non esprimono solo omaggio e devozione, ma stanno a significare un legame comunicativo più generale, una religiosità che prova a rompere ogni elemento di mediazione per esprimersi come rapporto diretto, come un “colloquio” ed un “dialogo” con il sacro.

L’Infiorata consiste nell’abbellire le strade, le piazze e le Chiese con una serie di quadri floreali (l’80% deve obbligatoriamente essere composto da petali di fiori e sostanze vegetali e solo il restante 20% di materiale vario) riproducenti immagini, in maggioranza di contenuto sacro, nel giorno della celebrazione del “Corpus Domini”.

Lo scopo della manifestazione è essenzialmente quello di mantenere vivi, attraverso la realizzazione dei quadri floreali, la fede religiosa e il prestigio culturale tradizionalmente radicati nel popolo cusanese, ma si vogliono diffondere anche nuovi significati e contenuti artistico culturali di attualità e di amicizia tra i popoli. La manifestazione inizia a prendere vita ogni anno nel mese di gennaio quando, con apposite locandine, tutti gli interessati vengono invitati a presentare i disegni dei quadri che intendono realizzare.

I disegni, da presentare entro la fine del mese di marzo, devono essere realizzati su appositi fogli, distribuiti dall’organizzazione unitamente al regolamento, di dimensione uguale per tutti. Una apposita commissione sceglierà i disegni migliori, tenendo anche conto del soggetto, e darà loro l’ordine nel quale dovranno essere realizzati. Da tutti i disegni (quest’anno saranno 23 quadri) verrà formato un catalogo a colori dei quadri ammessi alla realizzazione.

Tale catalogo sarà distribuito, gratuitamente, ai visitatori, per dar modo loro di seguire, confrontare e valutare il lavoro svolto.

L’ “Infiorata” si svolge nell’arco di due giornate: il sabato, dalle ore 17,00 in poi, viene realizzato, sulla sede stradale, il disegno. La domenica, dalle ore 6,00, inizia l’infioratura. La processione ci sarà al termine della celebrazione della Santa Messa che sarà celebrata nella Chiesa di San Nicola alle ore 18:30.

Qualche giorno prima si provvede a delimitare ed a numerare lo spazio che sarà assegnato ad ogni quadro. Per decorare i quadri, occorrono enormi quantità di fiori di vari colori, erbe, sostanze vegetali e naturali.

Quest’anno, in occasione dell’Infiorata, il comitato Insieme per l’arte, il giorno 21 giugno 2014 alle ore 21:00 in Piazza Roma, presentano un evento culturale lettere poetiche dal tema “Il profumo nella poesia tra i petali i versi raccontano Cusano”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Alberto Tranfa 24 minuti fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 32 minuti fa

Allarme sicurezza a Benevento, Forza Italia Giovani: “Servono presidi costanti. Piazza Roma torni a essere luogo sicuro”

redazione 42 minuti fa

Riconoscimento Stato di Palestina: il Collettivo Hurriya chiama all’azione i Comuni

redazione 2 ore fa

Dal Ghana a Benevento, la storia di Musah Awadu: mediatore di umanità e testimone di accoglienza

Primo piano

Alberto Tranfa 24 minuti fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 2 ore fa

Dal Ghana a Benevento, la storia di Musah Awadu: mediatore di umanità e testimone di accoglienza

redazione 4 ore fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 4 ore fa

Dazi, Fusco (CIA): “Penalizzato il vero Made in Italy, usare fondi PNRR per compensare le perdite delle imprese”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.