CRONACA
Benevento celebra la Festa della Repubblica: la cerimonia a Piazza Castello
Ascolta la lettura dell'articolo
Benevento ha festeggiato il 68esimo anniversario della proclamazione della Repubblica. Era il 1946 quando gli italiani, con un referendum, furono chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia come forma istituzionale dello Stato, dopo la fine del regime fascista. I risultati ufficiali di quel voto, che per la prima volta nella storia italiana avvenne a suffragio universale, furono annunciati il 18 giugno 1946, quando la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana.
A piazza Castello, con una cerimonia all’insegna della sobrietà e del rigore, in rispetto anche dei tempi di difficoltà economiche e sociali che il Paese sta vivendo, intorno alle 10.30, le celebrazioni per la Festa della Repubblica hanno preso il via con la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del Monumento dei Caduti.
Il neo Prefetto Paola Galeone ha poi consegnato le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e delle Medaglie d’Onore conferire dal Presidente della Repubblica. (i nomi dei premiati)
Le celebrazioni della mattinata si sono concluse con la calata, da parte del personale del SAF dei Vigili del Fuoco, del Tricolore sulla facciata del Palazzo del Governo, accompagnata con l’esecuzione di brani da parte dei musicisti del Conservatorio di Benevento.