fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Con la proiezione di un film-documentario riprende il Forum Universale delle Culture. Venerdì attesa per Pascale, presidente Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riprende con la proiezione di un documentario, la nuova tornata di eventi del cartellone del Forum Universale delle Culture Napoli e Campania – Città di Benevento, in programma fino al 22 giugno prossimo.

Il film, previsto per domani alle ore 20 a Palazzo Paolo V e proposto dall’associazione Luidig, è “Zucco, il vino del figlio del re dei francesi”, unico lavoro italiano selezionato al festival più prestigioso d’Europa dedicato al cinema sul vino – Oenovideo, International Grape and Wine Film Festival 2013 di Carcassonne, Minervois in Francia – ricevendo il premio “Prix Science and Culture 2013” al Senato di Parigi e riconoscimenti anche al Festival del Cinema di Venezia e al Festival di Somona (Usa).

La pellicola, firmata da Lidia Rizzo, è stata girata nelle campagne di Montelepre e Terrasini. Siamo nella Sicilia del 1862, quando lo Zucco era uno dei vini più famosi al mondo, prodotto dal Duca D’Aumale, figlio del Re dei Francesi Luigi Filippo.

Oggi la fattoria dello Zucco, emana ancora l’incredibile fascino di quella avventura. Pietro, agricoltore biologico, infatti, è ritornato nel luogo della sua infanzia, seguendo una voce misteriosa perché il richiamo dello Zucco oltrepassa la barriera del tempo.

Per venerdì 30 maggio, invece, due gli appuntamenti in programma. Il primo riguarderà il Laboratorio della Terra “Coltiviamo i suoli” e si terrà, dalle ore 10, nella sede dell’Istituto Agrario Statale “Vetrone” di Guardia Sanframondi.

Ad introdurre i lavori sarà il Presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale, al suo primo intervento nella sua cittadina; con lui relazioneranno: Patrizia Spigno, Fiduciaria Slow Food Vesuvio e agronoma; Gianna De Lucia, Segreteria Regionale Slow Food Campania e Basilicata. L’incontro, moderato da Silvia D’Ambra, agronoma e Fiduciaria Slow Food Ischia e Procida “Filippo Di Costanzo”, s’inserisce nella campagna condotta dal Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio” di cui Slow Food fa parte.

Sempre venerdì 30, al Mulino Pacifico di Benevento alle ore 18,30, la Compagnia Stabile Solot riproporrà “Pane e Olio”. Si tratta di un omaggio all’olio, scritto, diretto e interpretato da Michelangelo Fetto. Che celebra l’alimento principe della Dieta Mediterranea (patrimonio immateriale dell’Unesco), con un momento di riflessione collettiva, nel quale i partecipanti saranno invitati alla degustazione diretta di oli rappresentativi del territorio; il tutto tra musica e poesia, con gli attori pronti a deliziare il pubblico con la preziosa “spremuta”, descritta e presentata con la maestria ironica tipica dell’arte scenica. Completano il cast: Antonio Intorcia, Massimo Pagano, per la collaborazione di Carla Visca, la documentazione fotografica di Vincenzo Fucci e l’organizzazione generale di Paola Fetto.

Ricco inoltre il cartellone per questo fine settimana del Forum delle Culture che, tra l’altro, presenterà due importanti eventi, entrambi per sabato 31: l’inaugurazione della mostra fotografica “Winescapes” di Mark Cooper e il concerto “Carovana del Mediterraneo – Napoli Arab Style”, con Marina Bruno e Mimmo Maglionico, ospiti Peppe Barra e Marzouk Mejri.

La biglietteria per la prevendita (0824 1740835), presso Palazzo Paolo V, è aperta dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16 alle 18.

Per la prenotazione dei biglietti riservati ai residenti fuori provincia sono stati predisposti due numeri di telefono: 328 9499545 (responsabile biglietteria) e 347 1000883 (segreteria organizzativa).

L’Olioteca e l’Enoteca, invece, sono aperte: la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 18,30 alle 20,30. Il Forum Universale delle Culture è presente con un profilo su Facebook, oltre ad avere un sito internet con le informazioni (www.forumculturebenevento.it) ed un info point (0824 1740835), con orari di apertura mattina e pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18; mentre dal venerdì alla domenica (gli orari coincidono con gli orari della biglietteria) dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 51 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 1 ora fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 ora fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 5 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 6 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content