fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Pietraroja: ok al regolamento che fissa il canone sui terreni ad uso civico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Pietraroja nell’ultimo consiglio comunale prima della tornata elettorale ha finalmente approvato il regolamento che fissa il canone sui terreni ad uso civico e le conseguenti regole per procedere all’affrancazione dei terreni.

Ne dà comunicazione la Coldiretti Benevento che ha seguito e sollecitato per una soluzione che rispettasse le aspettative dei cittadini coltivatori diretti che da molti decenni coltivano terreni provenienti da antichi censi o proprietà demaniali.

Il comune di Pietraroia si pone così tra i primi enti locali Campani che hanno adottato il nuovo regolamento, predisposto dall’ANCI, ma che viene fuori da un percorso di concertazione dove la Coldiretti ha svolto un importante ruolo propulsivo costringendo tutti gli interessati a confrontarsi sul tavolo regionale alla presenza dell’assessore all’agricoltura Daniela NUgnes.

La metodologia per il calcolo del canone enfiteutico è sostanzialmente più vantaggiosa rispetto alla precedente. Il Comune matesino oltre a definire una nuova e più coerente metodologia di calcolo per l’imposizione del canone annuale ha previsto, nel caso di affranco cioè acquisto definitivo del terreno, una riduzione del 30 percento per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, una riduzione del 5 percento per i residenti ed una ulteriore riduzione del 5 percento se l’affranco viene pagato subito.

Finora il Comune di Pietraroja attraverso una delibera del 2013 e secondo un criterio individuato dallo stesso Comune i coltivatori diretti e gli affidatari in genere avrebbero pagato un canone enfiteutico molto alto e nello stesso tempo la conseguenza è che il canone di affranco sarebbe stato impossibile da sostenere per i coltivatori. In questo modo i coltivatori per pagare il canone di affranco e diventare pieni proprietari del terreno avrebbero dovuto pagare 15 volte il canone.

Pertanto sarebbe venuta fuori una somma insostenibile da pagare sia in termine di canone annuo e sia in termine di canone di affranco. Di fronte a tale situazione la Coldiretti ha seguito con particolare attenzione l’intera questione ed unitamente al Comune di Pietraroja ha promosso una serie di incontri sul territorio, un’assemblea a Pietraroja e poi c’è stato l’incontro in Regione Campania con tutte le altre organizzazioni e con rappresentanti dell’ANCI.

In questo modo i coltivatori vanno a pagare circa il 50 percento in meno rispetto a quanto stabilito dal criterio precedentemente adottato dal Comune di Pietraroja.

“Riteniamo che con il nuvo regolamento predisposto dall’ANCI – spiega il direttore della Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante – i coltivatori non solo possono procedere al pagamento del canone, ma soprattutto possono procedere all’affranco di questi terreni e diventare pieni proprietari così da risolvere alla radice il problema enfiteutico”.

“La sinergia tra gli enti ha dato un buon risultato – dice il sindaco di Pietraroja Lorenzo Di Furia – sicuramente il lavoro è stato fatto per andare a favore dei cittadini come del resto è sempre stata la politica di questa amministrazione. Credo che alla fine di molteplici problemi il risultato sia condiviso da tutti.

Grazie agli incontri con la Coldiretti e poi l’incontro Regione è stato possibile trovare la giusta intesa che rispetto alle precedenti aliquote sicuramente comporta un notevole vantaggio per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 2 mesi fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 31 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 49 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 60 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content