fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Comitato No Tariffe Alte: a Foglianise l’opposizione accoglie la richiesta di un consiglio comunale aperto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua la battaglia del Comitato No Tariffe Alte sulla questione del costo della risorsa idrica nella valle Vitulanese. “In seguito alla richiesta del Comitato No Tariffe Alte – si legge nel comunicato stampa di un consiglio comunale aperto, siamo stati contattati da esponenti dell’opposizione di Foglianise, rappresentati da Cosimo Cairella, i quali ci hanno comunicato la disponibilità a chiedere un consiglio comunale aperto e tematico sul problema idrico. Prendiamo atto positivamente quindi della volontà da parte dell’opposizione di dare vita ad un’assise tematica nella quale sarà necessario votare delle posizioni da assumere nei confronti del Cabib.

Inoltre comunichiamo che in seguito alle richieste di incontro protocollate ai sindaci della valle vitulanese, siamo stati ricevuti dal Sindaco di Vitulano Raffaele Scarinzi il quale ha mostrato molta disponibilità ad andare incontro alle esigenze dei cittadini.

Scarinzi ha precisato che in merito allo scontro in atto all’interno del Cabib si trova a dover assumere una posizione equidistante senza dare ancora un sostanziale appoggio né all’una né all’altra parte pur riconoscendo però che è necessaria la convocazione di un’assemblea consortile e non è possibile ancora aspettare altro tempo. Inoltre lo stesso Scarinzi ha evidenziato l’esistenza di situazioni poco chiare all’interno del Cabib alle quali è necessario dare trasparenza e contezza.

Critico ovviamente riguardo alla possibilità di consorziare le tariffe, articolo di convenzioni che viene da tutti ignorato e non rispettato per ragioni di comodo, poiché ovviamente l’iniziativa andrebbe a danneggiare gli utenti di Vitulano.

Il quadro che è emerso da quest’incontro è che anche nel caso di Vitulano esiste poca contezza e chiarezza rispetto a quel che è stato fatto in questi anni all’interno del Cabib, che a nostro avviso a partire dal 1991 in poi ha subito degli attacchi da parte di coloro i quali lo hanno trasformato in un ente clientelare, la cui gestione attuale oggi comporta enormi costi, dovuti ad ingenti sprechi, sprechi che vengono spalmati sui cittadini che sono l’anello debole della catena.

Lo stesso Sindaco di Vitulano faceva intendere che se la permanenza nel Cabib non corrisponde a un fattore di economia e convenienza per il cittadino della Valle allora potrebbe essere messa in discussione la stessa permanenza. E’ quello che ci chiediamo anche noi, se il Cabib dalla nascita ai giorni nostri si è trasformato da un ente che forniva un servizio ad una elefantiaca macchina clientelare dai costi abnormi, che senso ha ancora la sua esistenza? O i sindaci avranno la capacità di riformare e rinnovare questo ente che deve guardare innanzi tutto al cittadino o altrimenti meglio sarebbe individuare nuove soluzioni.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ponte, scuole chiuse venerdì 17 ottobre per interruzione idrica

redazione 2 giorni fa

Acqua pubblica, il GT Montesarchio-Valle Caudina a Fico: “Bloccare gara per il socio privato di Sannio Acque Srl”

redazione 3 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 5 giorni fa

Interruzione idrica a Benevento: scuole chiuse a partire dalle ore 16 di giovedì 16 e per l’intera giornata di venerdì 17

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 10 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 10 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content