fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Progetto ‘Stress’: in Campania alta tecnologia per le case del futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le nuove frontiere del risparmio energetico, l’utilizzo di materiali ecosostenibili e in grado di assicurarne la sicurezza strutturale: sono i punti cardine alla base dei progetti di Stress, il primo distretto italiano delle costruzioni sostenibili e delle case del futuro che lavora nel comparto delle costruzioni: un comparto che, nel complesso, vale il 10% del pil nazionale. Le linee guida sono state illustrate nel convegno ‘Stress, la sfida campana per l’Europa’ alla Stazione Marittima a Napoli.

Esempi delle applicazioni di Stress si trovano nelle soluzioni innovative per le abitazioni con sensori in grado di individuare il numero di persone di un ambiente, o nelle pitture in grado di assorbire anidride carbonica in eccesso.

Per il presidente del Cnr Luigi Nicolais ”Stress è una formula nuova per mettere insieme chi produce conoscenza e chi la utilizza. Stress entra in un settore, quello delle costruzioni, in totale evoluzione dove sono intervenuti la domotica, l’informatica che di recente ha modificato il modo di concepire un distretto. Questo richiede la necessità di mettere insieme competenze diverse e di integrarle con il contributo di ingegneri, fisici, biologi. E’ un sistema che rappresenta un nuovo modo di guardare al costruito. Questo distretto ha l’ambizione di essere e lo è il primo distretto italiano di questo genere che ha messo insieme competenze del Cnr, dell’università e una rete di imprese che può utilizzare questa produzione di conoscenze”.

Nel suo intervento il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha detto: ”siamo orgogliosi di aver creato questo modello dei distretti in Campania, regione che sta avanti rispetto a tanti altri paesi. Fondamentale nei distretti è l’apporto di capitale umano: creiamo lavoro duraturo e di qualità per il Mezzogiorno che è per noi prioritario”. Il vicepresidente della Regione Guido Trombetti affida ad una nota il suo pensiero: ”la nostra strategia per lo sviluppo e l’innovazione è stata premiata dal Miur per la qualità dei progetti presentati e con il finanziamento piu’ alto ricevuto fra le regioni della convergenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 58 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 58 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content