fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Progetto ‘Stress’: in Campania alta tecnologia per le case del futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le nuove frontiere del risparmio energetico, l’utilizzo di materiali ecosostenibili e in grado di assicurarne la sicurezza strutturale: sono i punti cardine alla base dei progetti di Stress, il primo distretto italiano delle costruzioni sostenibili e delle case del futuro che lavora nel comparto delle costruzioni: un comparto che, nel complesso, vale il 10% del pil nazionale. Le linee guida sono state illustrate nel convegno ‘Stress, la sfida campana per l’Europa’ alla Stazione Marittima a Napoli.

Esempi delle applicazioni di Stress si trovano nelle soluzioni innovative per le abitazioni con sensori in grado di individuare il numero di persone di un ambiente, o nelle pitture in grado di assorbire anidride carbonica in eccesso.

Per il presidente del Cnr Luigi Nicolais ”Stress è una formula nuova per mettere insieme chi produce conoscenza e chi la utilizza. Stress entra in un settore, quello delle costruzioni, in totale evoluzione dove sono intervenuti la domotica, l’informatica che di recente ha modificato il modo di concepire un distretto. Questo richiede la necessità di mettere insieme competenze diverse e di integrarle con il contributo di ingegneri, fisici, biologi. E’ un sistema che rappresenta un nuovo modo di guardare al costruito. Questo distretto ha l’ambizione di essere e lo è il primo distretto italiano di questo genere che ha messo insieme competenze del Cnr, dell’università e una rete di imprese che può utilizzare questa produzione di conoscenze”.

Nel suo intervento il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha detto: ”siamo orgogliosi di aver creato questo modello dei distretti in Campania, regione che sta avanti rispetto a tanti altri paesi. Fondamentale nei distretti è l’apporto di capitale umano: creiamo lavoro duraturo e di qualità per il Mezzogiorno che è per noi prioritario”. Il vicepresidente della Regione Guido Trombetti affida ad una nota il suo pensiero: ”la nostra strategia per lo sviluppo e l’innovazione è stata premiata dal Miur per la qualità dei progetti presentati e con il finanziamento piu’ alto ricevuto fra le regioni della convergenza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 3 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content