fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gal Taburno: successo per il progetto “Paese che vai, cibo che trovi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa la prima fase del progetto “Paese che vai, cibo che trovi”, promosso dal GAL Taburno Consorzio, che ha coinvolto gli alunni di cinque istituti scolastici ricadenti nell’area del Taburno, precisamente di Apollosa, Cautano, Campoli del Monte Taburno, Dugenta e Melizzano.

Il fulcro dei seminari informativi era costituito dalle tematiche incentrate ad informare e promuovere uno stile di vita sano, che passa soprattutto attraverso una corretta educazione alimentare, insegnando agli alunni la conoscenza degli alimenti ed il loro valore nutrizionale tenendo conto anche della stagionalità, delle produzioni locali, dei piatti tipici e dei prodotti biologici.

“Evviva il GAL Taburno, che ha pensato a noi per questo progetto bellissimo e coinvolgente. Evviva soprattutto chi ha pensato di regalarci un meraviglioso kit scolastico”, hanno scritto i ragazzi della scuola media di Campoli del Monte Taburno. “Noi alunni della IC di Campoli –afferma Salvatore Pio Caporaso- siamo molto entusiasti del progetto perché gli insegnanti ci spiegano gli argomenti in modo divertente, coinvolgendoci tantissimo”. Chiara Orlacchio ha invece aggiunto: “Per noi questo progetto è bellissimo perché c’insegna l’importanza dei prodotti della natura (essenziali per avere un’alimentazione corretta ed equilibrata) e la differenza tra un prodotto industriale ed un alimento prodotto in modo casereccio”.

L’obiettivo del progetto è infatti quello di far capire a bambini e adolescenti l’importanza del legame con la propria terra. “Lo scopo che ci siamo prefissi –ha affermato Maria Teresa Fontanarosa, consulente Gal Taburno- è appunto quello di dare agli studenti più giovani una chiave di lettura diversa dell’ambiente in cui vivono, cercando di stimolare la loro capacità di osservazione, di cooperazione e raggiungimento di un fine comune. Abbiamo cercato di offrire loro le conoscenze -come nel caso del seminario “Dal seme al prodotto”- per poter fare una semina in una serra comune, per poter fare un trapianto di una specie vegetale di stagione, per instaurare un rapporto vero e sincero con la terra, visto che viviamo in un territorio dove l’attività principe è l’agricoltura, corredata da tradizioni e storia”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del GAL Taburno, Mario Grasso: “I seminari presso le scuole hanno messo in evidenza la voglia e la curiosità dei ragazzi di conoscere e riscoprire le nostre tipicità agroalimentari. I 25 incontri tenutisi presso le scuole hanno infatti consentito di far comprendere, ai ragazzi e alle ragazze, che il mangiare bene passa prima di tutto attraverso una conoscenza consapevole dei prodotti che offre il nostro territorio.

Adesso il progetto proseguirà con le visite in varie aziende dell’area del Taburno, dove gli alunni potranno vedere come vengono praticamente realizzati diversi prodotti alimentari come ad esempio il miele, i derivati del grano, i formaggi e gli insaccati. Un grazie per il prezioso contributo va sicuramente alle referenti delle scuole partecipanti e ai dirigenti dell’Asl di Benevento impegnati nel progetto, oltre ovviamente a tutte le consulenti del Gal Taburno che stanno seguendo da vicino le varie fasi progettuali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 2 mesi fa

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

redazione 3 mesi fa

Paduli, gli alunni studiano il patrimonio storico: due giorni tra teoria e pratica

redazione 3 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 7 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 7 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 9 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 7 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 9 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 12 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content