CRONACA
Wg flash 24 del 10 marzo 2014
Ascolta la lettura dell'articolo
Ex consorzi minacciano di buttarsi
Con catene al collo, hanno minacciato di lanciarsi nel vuoto dalle finestre del comune di Benevento, in via Annunziata. E’ la protesta degli ex dipendenti dei consorzi. In mattinata i tre lavoratori, che dovrebbero essere assunti dall’Asia, dopo la sentenza dello scorso 14 febbraio della Sezione Lavoro del tribunale di Benevento, hanno occupato la sala consiliare di Palazzo Mosti. A far scattare la protesta è stata non solo la mancata assunzione dei tre lavoratori, ma soprattutto l’avvio ritardo delle procedure burocratiche per il ritorno a lavoro dei tre.
Fermati con droga sull’Appia, ora in carcere
Notificato l’ordine di custodia cautelare in carcere a carico del 20enne Giuseppe Fallarino e del 30enne Giuseppe Iele, che lo scorso 17 febbraio furono bloccati a bordo di un’auto sulla statale Appia con 1 kg di hashish e oltre 100 grammi di cocaina. Il provvedimento è stato eseguito nella mattinata di sabato dagli uomini della Squadra Mobile.
Fragneto Monforte: ritrovato il bottino di un furto
Sventato furto in un’abitazione di contrada “Torrione”, a Fragneto Monforte. I carabinieri sono riusciti a recuperare tutta la refurtiva a bordo di un auto rubata, parzialmente nascosta tra la vegetazione in contrada “Pescare”, sempre nel comune sannita. Tutto era iniziato intorno alle 2 di notte quando i ladri, forzando la porta d’ingresso, erano entrati nella casa di un professionista 34enne e avevano portato via oggetti d’oro, argenteria e due pc, per un valore complessivo di 10mila euro.
Matrimoni: oltre 100 le richieste di annullamento
Anche nel Sannio l’amore è eterno finché dura. E quando l’idillio amoroso si rompe, ecco che si cerca di distruggere ogni traccia del vincolo matrimoniale. Le sentenze del tribunale ecclesiastico regionale beneventano che hanno annullato il matrimonio sono circa il 50% delle cause presentate nel 2013. Risultano attualmente in attesa di una decisione definitiva 122 presentate in prima istanza. Quanto, invece, al secondo grado di giudizio nell’anno 2013 sono 300 le istanze di giudizio e 313 quelle che hanno già ottenuto una sentenza definitiva. Il ricorso al Tribunale ecclesiastico costa per il cittadino ricorrente 525 euro mentre è a costo zero per gli indigenti che possono avvalersi anche di un avvocato d’ufficio.
Marsec, Cimitile: “Riaprire dialogo tra azienda e lavoratori”
Dopo la decisione di scioperare dei dipendenti del Marsec, sugli ultimi sviluppi della vicenda Marsec, interviene anche ill Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile: “In merito alle decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione del Marsec SpA riguardante l’avvio delle procedure per la riduzione del personale e la messa in mobilità di 9 dipendenti questa Amministrazione comprende le gravi difficoltà e le esigenze della società, ma chiede di riprendere un dialogo tra lavoratori ed azienda per ricorrere ad un nuovo anno di cassa integrazione al fine di ampliare il campo delle soluzioni possibili.