fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

La Città Telesina sarà protagonista della II edizione di “Sentieri Aperti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 9 al 12 Aprile i Comuni della Città Telesina accoglieranno l’équipe del Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastonomia Territoriale dell’Università degli Studi di Parma. Il Master COMET sotto la guida del Presidente Andrea Fabbri, afferisce al Dipartimento di Scienze degli Alimenti ed è il primo master universitario incentrato sullo studio del Prodotto Tipico.

Nel 2013 il team del Master ha ideato l’innovativo progetto Sentieri Aperti, nato per promuovere la cooperazione territoriale, lo sviluppo di nuovi itinerari turistici e la valorizzazione del turismo enogastronomico come attività culturale finalizzata alla tutela del patrimonio agroalimentare italiano.

Per celebrare l’incontro fra Parma, la Food Valley italiana e il Sannio Beneventano, il sottotitolo scelto per la seconda edizione di Sentieri Aperti è La Valle del Cibo di Parma e la Valle del Vino del Sannio Beneventano si incontrano e si raccontano.

La proposta di applicare il format Sentieri Aperti al Sannio Beneventano è stata presentata, per la prima volta, a Parma, il 20 Dicembre 2013 dall’ex-corsista del Master, Paolo Di Cerbo, che con la sua Discussione Finale di Tesi ha riscosso numerosi apprezzamenti.

Di Cerbo, originario del Comune di Amorosi, ha concretizzato tutta la passione per la sua terra eseguendo un accurato studio di benchmarking territoriale. La Tesi ha rappresentato solo il primo passo verso la realizzazione pratica dello scambio culturale.

Il progetto è, infatti, divenuto realtà, grazie all’impegno e alla lungimiranza dei sindaci della Città Telesina che hanno, pertanto, deciso di supportare l’iniziativa.

In questi giorni, quindi, la Città Telesina, rappresentata dai Comuni di Telese Terme, San Salvatore, Solopaca, Amorosi e Castelvenere e gli enti del territorio, si stanno preparando per ricevere calorosamente il Master di Parma. “Sarà un’importante occasione per il Sannio – conferma il Presidente della Città Telesina Pasquale Carofano – poter prendere parte al progetto Sentieri Aperti proposto del Master COMET, significa anche puntare sulle giovani generazioni e incrementare il loro interesse verso le tradizioni agroalimentari territoriali.”

Veniamo, dunque, allo svolgimento. La prima fase di Sentieri Aperti prevede un tour esperienziale dedicato alla conoscenza delle produzioni enogastronomiche e un meeting arricchito dalla presenza di diversi rappresentati territoriali. Il team del Master, accompagnato da docenti e specialisti visiterà i luoghi straordinari del Sannio, svolgerà attività didattiche e parteciperà a degustazioni nelle aziende agroalimentari e vitivinicole.

La seconda fase, ancora in progettazione, prevede la disseminazione del materiale raccolto – photogallery, articoli, videoreportage – nel territorio parmense, anche in vista di esporre i contenuti più salienti del tour a Expo 2015. Per chi volesse seguire più da vicino tutte le tappe del progetto sarà costruita, a breve, una pagina Facebook ufficiale in cui si raccoglieranno pensieri, interviste notizie e foto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 6 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 28 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 38 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 53 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content