fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavori Terna a Pantano, la Lipu: “Sono davvero interrotti?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LIPU – Sezione di Benevento ha segnalato in un documento veicolato alle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Benevento che nella giornata di martedì 25 febbraio 2014, sono state eseguite delle lavorazioni nel cantiere installato dalla Terna Rete Italia S.p.A. sulla pista ciclabile in contrada Pantano. Per tutta la giornata, dalle ore 7 sino a oltre le 17.30, si è assistito al movimento di mezzi meccanici, soprattutto di piccola taglia, e all’opera di alcuni operai.

“La LIPU – alla luce degli accadimenti delle ultime settimane e soprattutto a seguito dell’intervento del Comune e della Provincia, che ha fatto sì che i lavori si fermassero con relativa richiesta di sgombero immediato da parte della Terna delle aree destinate alla pista ciclopedonale – si chiede come mai, non essendo ancora stata verificata dalle Amministrazioni territoriali locali l’innocuità per la salute pubblica di tale linea elettrica ad alta tensione interrata, il cantiere sia ancora aperto. Conseguentemente la LIPU ha chiesto al Commissario Straordinario della Provincia, al Sindaco del Comune di Benevento, ai dirigenti dei settori interessati di questi due Enti, alla Polizia Provinciale, all’Ufficio Vigilanza Edilizia del Comune di verificare che la ripresa dei lavori per realizzare il cavidotto abbia tutte le necessarie autorizzazioni.”

Inoltre la LIPU sottolinea che “la pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” insiste nell’Oasi di protezione denominata “Zone Umide Beneventane”, istituita con il Piano Faunistico Venatorio Provinciale di Benevento nel 2008, perché riconosciuta area di interesse naturalistico e faunistico, e che tale installazione impiantistica – per l’ampia fascia di asservimento ai lati, dove non dovrà essere presente vegetazione le cui radici potrebbero compromettere la continuità della linea elettrica – è incompatibile con l’area protezionistica circostante. Inoltre le emissioni elettromagnetiche potrebbero essere dannose, oltre che per gli abitanti della zona, anche per i frequentatori della pista ciclopedonale, tra i quali vi sono molti bambini e ragazzi. A tal proposito si aspettano le verifiche degli Enti e degli Organismi territoriali competenti, tra le cui prerogative principali c’è la tutela della salute dei cittadini.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Benevento, illustrati i lavori realizzati per la difesa spondale alle contrade Pantano e Serretelle

redazione 7 mesi fa

“La Voce delle Donne”, Neverland e Malevento insieme per la comunità

redazione 12 mesi fa

La Lanternata di San Martino a Benevento: successo tra tradizione, luce e generosità

redazione 1 anno fa

Benevento, testa di cane ritrovata sulla pista ciclabile e ossa nel terreno bruciato

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 21 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 36 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 53 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content