fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Progetti turistici e culturali a Benevento. Orlando: “Del Vecchio rivendica idee non sue. Ora si avvii la programmazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Qualche giorno orsono il Vicesindaco/Assessore alla Cultura Del Vecchio ha rilasciato una dichiarazione alla stampa rivendicando alcune questioni e proponendo alcune idee. Molte delle cose dette, però, facevano parte di una interessante proposta elaborata all’unanimità all’interno della Commissione congiunta Lavoro/Cultura/Attività produttive svoltasi molti mesi orsono e mai presa in considerazione. Ora,a distanza di tempo, il Vicesindaco la fa sua dimenticando di ricordare chi l’ha concepita e chi ci ha lavorato”.

In merito a ciò ed in vista di un Consiglio Comunale (forse il 25 p.v. ) con all’odg proprio i temi della cultura del turismo e delle potenziali ricadute in termini occupazionali, il Vicepresidente della Commissione Cultura Nazzareno Orlando fornisce una sua riflessione.

“L’inverno tra qualche settimana dovrebbe lasciarci e cedere il passo ad una primavera che, credo, si materializzerà d’improvviso con nostra grande soddisfazione. La città, è stato ribadito in più di una occasione e da soggetti diversi, punterà con “concretezza” sulla sua vocazione storico–turistica che appoggia le sue fondamenta sulle culture e sulle preesistenze che sono presenti al suo interno.

Per affrontare la primavera nel miglior modo possibile, dunque, – scrive Orlando – bisognerebbe da subito avviare una fase di programmazione che non può certo limitarsi alle sole buone intenzioni o agli slogan di facciata che appaiono più proiettati ai futuri impegni elettorali che non al rilancio reale della città!

C’è la necessità, invece, di un grande coinvolgimento politico e sociale mirato a mettere le migliori menti e le professionalità più qualificate a servizio della mission prescelta. In tal senso appare necessariamente da recuperare la proposta votata almeno un anno orsono all’unanimità in sede di Commissione congiunta Lavoro, Cultura ed Attività produttive tesa ad utilizzare, in tutte le occasioni possibili che si presenteranno d’ora innanzi, le circa 20 guide riconosciute dalla Regione Campania e di attivare Punti informativi turistici coinvolgendo, in tal modo, giovani laureati in Conservazione dei Beni Culturali o in discipline analoghe.

Attivare insomma – aggiunge – un metodo nuovo che garantisca le specializzazioni acquisite ed incentivi un’imprenditoria fatta di idee e soggetti che vogliono affrontare con entusiasmo la sfida occupazionale. Appare chiaro che tali indicazioni,viste le affermazioni fatte dal ViceSindaco Del Vecchio, siano infatti state finalmente recepite dall’Amministrazione attiva.

Così facendo si spazzerebbe via finalmente la vecchia logica di gestione “politico-amicale” scelta per la selezione del personale a tutto vantaggio di una nuova e più adeguata strategia decisamente concepita per favorire le eccellenze e le professionalità.

Tale ragionamento (è bene chiarirlo nuovamente) – prosegue il consigliere comunale di minoranza – è partito dai Consiglieri Comunali a prescindere dalla loro appartenenza ed è la testimonianza concreta di una volontà condivisa che individua nell’occupazione e nel disagio giovanile uno dei problemi che vanno affrontati con immediato decisionismo soprattutto in tempi di crisi come questo.

Si potrebbe anche allargare questa ipotesi operativa ad altri settori puntando con intelligenza sui talenti presenti sul territorio e costruendo un vero welfare culturale capace di smuovere le coscienze e ridare ottimismo ai molti che oramai intravedono nell’esodo l’unica possibilità di costruire il proprio futuro.

Benevento, da molti e da sempre, considerata una città atipica nel panorama Campano diverrebbe, in questo modo, un vero e proprio laboratorio di buone prassi che, inevitabilmente,sarebbe considerato un esempio da seguire con grande attenzione. E’ ovvio che questo ragionamento ha al suo interno un senso diffuso di utopistica voglia di riscatto immediato ma, si sa, che spesso è proprio dai sogni che nascono i modelli che possono trasformare la realtà.

Per concludere pensiamo solo per un attimo, ad esempio, a cosa sarebbe una Urbanistica partecipata in cui i migliori tecnici operanti in loco potessero esprimersi compiutamente o una economia locale che basasse la sua progettualità su un confronto costante tra imprenditori, commercianti e tutti coloro che volessero finalmente abbandonare le difese di piccoli privilegi e di giardinetti utilitaristici per la costruzione di un vero obiettivo comune.

E, infine, cosa sarebbe una politica più seria ed efficace mirata alla risoluzione delle questioni e costruita sul merito e non su lasciti familiari e trasversalismi obsoleti.

Pensate,solo per un attimo, – conclude Orlando – come sarebbe bello poter smentire il “Nemo profeta in Patria “e così facendo poter sfruttare, fino in fondo, i tanti cervelli costretti ad andar via! Forse dovremmo almeno provarci. Lo dovremmo fare soprattutto per tutti i giovani che continuano, al di là e al di sopra di ogni difficoltà, diligentemente a studiare e a tutti coloro che, con i tempi che corrono, vedono assottigliarsi quotidianamente garanzie e prospettive”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content