fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Contratti di rete, in Campania 194 soggetti: Benevento chiude la graduatoria regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania si colloca al decimo posto nella graduatoria delle regioni per numero di soggetti aderenti ai contratti di rete. Tra le regioni Obiettivo Convergenza, la Campania (194 soggetti coinvolti) è preceduta soltanto dalla Puglia (292).

Il primato nazionale spetta alla Lombardia (1.579) seguita da Emilia Romagna (937), Toscana (665) e Abruzzo (519). Nell’ambito delle province campane Salerno guida la graduatoria – sempre per numero di soggetti presenti nei contratti di rete – collocandosi al 21.mo posto della graduatoria nazionale. Seguono Napoli (28.mo posto), Caserta (68.mo posto), Avellino (88.mo posto) e Benevento (99.mo).

I dati emergono dall’elaborazione del Centro Studi Ance (Associazione nazionale costruttori edili) di Salerno sulla base del rapporto periodico (“I contratti di rete – Rassegna dei principali risultati quantitativi”) di Unioncamere/Infocamere al primo dicembre 2013.

Il contratto di rete tra imprese è uno strumento giuridico, introdotto nell’ordinamento italiano nel 2009, che consente alle aggregazioni di imprese di instaurare tra loro una collaborazione organizzata e duratura, mantenendo la propria autonomia e la propria individualità (senza costituire un’organizzazione come la società o il consorzio), nonché di fruire di rilevanti incentivi e di agevolazioni fiscali.

Nel dettaglio analitico – evidenzia il Centro Studi Ance Salerno – sono 62 i contratti di rete attivati in Campania (a dicembre 2013) per un numero complessivo di 194 soggetti aderenti.

A livello provinciale Salerno, con 89 soggetti coinvolti, guida la graduatoria regionale, seguita da Napoli (76), Caserta (19), Avellino (7) e Benevento (3). Se si prende in considerazione, invece, il numero di contratti, è Napoli a guidare la graduatoria campana (39) seguita da Salerno (21), Caserta (15), Avellino (5) e Benevento (3).

Da un punto di vista di incidenza percentuale la Campania “pesa” per il 3% sul totale complessivo nazionale (6.385) del numero di soggetti aderenti. Se, invece, consideriamo il numero di contratti la Campania “vale” il 4,8% del totale nazionale (1.298).

A guidare la graduatoria delle regioni Obiettivo Convergenza dal punto di vista dei soggetti aderenti ai contratti di rete è la Puglia: 292 con tasso di incidenza sul totale-Italia del 4,6%. Seguono Campania: 194 (3%); Calabria: 77 (1,2%); Sicilia: 74 (1,2%). Complessivamente il numero di soggetti aderenti nelle quattro regioni è pari a 637 rispetto al totale-Italia di 6.385.

E’ sempre la Puglia a guidare la graduatoria per numero di contratti di rete: 78 (6% sul totale-Italia); seguita da Campania: 62 (4,8%); Sicilia: 31 (2,4%); Calabria: 19 (1,5%).

Complessivamente i contratti di rete delle quattro regioni sono 190 sul totale-Italia di 1.298.

Se si allarga lo sguardo alla distribuzione su tutto il territorio nazionale per macro settori di attività delle imprese aderenti ai contratti di rete, risulta in posizione di primato l’industria in senso stretto con 2.343 aziende; seguita da servizi alle imprese: 1.755; costruzioni/edilizia: 611; agricoltura: 288. Se si considera la ripartizione settoriale dei soggetti aderenti a contratti di rete su tutto il territorio nazionale è il comparto dei servizi a detenere il primato con 794 imprese, seguito da costruzioni e bioedilizia (611); industrie alimentari (272); altre industrie manifatturiere (151).

Entrando nel dettaglio dei 1.298 contratti di rete attivati a livello nazionale, risultano coinvolti 6.385 soggetti che comprendono: 6.360 imprese e 25 organismi tra fondazioni, associazioni ed altre entità aggregative. Sono, inoltre, 229 le imprese presenti in due contratti; 28 quelle in tre contratti; 7 in quattro contratti e 1 in cinque contratti. L’estensione territoriale ingloba 105 province e venti regioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 2 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 2 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 2 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 6 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content