fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi: inagibili la Chiesa Ave Gratia Plena e il Palazzo Nonno. Continuano i sopralluoghi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è riunito stamane presso il Comune di Guardia Sanframondi, il Centro Operativo di Coordinamento Comunale.

Nel corso della riunione, si è preso atto del lavoro sinora svolto, sia dalla Protezione Civile locale, sia dall’Ufficio Tecnico. Allo stato la Protezione Civile Regionale ha eseguito sopralluoghi nella Chiesa di San Rocco, nella Chiesa di San Sebastiano, nella Chiesa interdetta al culto di Ave Gratia Plena e nel Palazzo Nonno.

Questi ultimi due edifici, sono stati dichiarati inagibili, comprese le unità immobiliari, accostate agli stessi.

Di conseguenza, si procederà ad horas, all’emanazione delle ordinanze di sgombro, che riguardano anche alcune abitazioni private. Dovranno essere interdette al traffico anche una serie di strade.

La responsabile dei servizi amministrativi, dott.ssa Plenzick, ha fornito la disponibilità di un paio di unità immobiliari, di proprietà comunale, che potranno accogliere nell’immediato gli sfollati che non provvedessero in proprio ad altra sistemazione.

Il Sindaco Panza, ha inoltre dichiarato che, collateralmente alle ordinanze di sgombero – i cui cittadini interessati sono stati invitati sul Comune per domani mattina -, procede l’attività dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza di altre strade del centro storico, alla rimozione di tegole pendenti, nonché alla rimozione dell’antica palla del campanile dell’Annunziata che si è pericolosamente inclinata.

L’UTC sta eseguendo lo screening di 71 richieste di sopralluoghi privati, che vengono visitate dai funzionari comunali, Pigna e Labagnara, i quali riferiranno sull’agibilità o meno delle case ispezionate. Successivamente gli stessi Vigili del Fuoco, provvederanno ad eseguire gli opportuni interventi, sugli alloggi agibili o parzialmente agibili, per la relativa messa in sicurezza.

L’allarme e la Vigilanza del C.O.C. resta altissima, perché tante abitazioni del centro antico hanno lesioni e spesso si reggono perché unicamente appoggiate agli edifici più importanti. Appena potrà eseguirsi una prima quantificazione dei danni, si procederà a predisporre immediatamente i relativi progetti e a far intervenire la Regione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 6 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content