fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gdf, sequestro di beni per oltre un milione di euro: l’uomo, arrestato per usura, dichiarava al fisco solo la pensione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, in esecuzione di un Decreto di sequestro emesso dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – di Benevento ha sottoposto a sequestro beni mobili ed immobili per oltre 1.000.000 di euro nei confronti di Alfonso Masone.

L’uomo era già stato tratto in arresto in flagranza del reato di usura nel mese di ottobre 2013 e, nuovamente, nel mese di novembre 2013 in seguito ad aggravamento della misura delle detenzione domiciliare cui, nel frattempo, era stato posto.

Il provvedimento di sequestro è stato emesso a seguito delle indagini di carattere patrimoniale condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Benevento nell’ambito delle misure di prevenzione, previste dal Codice Antimafia, relativamente ai soggetti abitualmente dediti a traffici delittuosi e che si ritenga vivano con i proventi di dette attività.

Il Tribunale ha disposto il sequestro di 3 immobili, 2 terreni, 2 autovetture, quote societarie e disponibilità bancarie, tutti risultati intestati ovvero nella disponibilità di Masone, il quale, gravato da numerosi precedenti penali dichiarava al Fisco unicamente redditi da pensione nell’ordine dei 5-6.000 euro annui.

Nell’ordinanza ablativa, il Tribunale, aderendo alla richiesta effettuata dalla Procura della Repubblica di Benevento, ha riconosciuto che il tenore di vita del Masone risulta sproporzionato rispetto all’irrisorietà dei redditi dichiarati e che gli acquisti di beni non possono che derivare dalle attività delittuose poste in essere dall’uomo, come confermato, peraltro, dall’arresto effettuato dalla Guardia di Finanza in data 10 ottobre 2013 in flagranza del reato di usura.

E’ emerso, in buona sostanza, che l’uomo, dedito abitualmente a delinquere ed a vivere dei proventi derivanti dalle proprie attività illecite, ha, nel corso degli anni, accumulato un patrimonio di beni direttamente riconducibili alle stesse attività illecite e tale condotta rientra perfettamente nei procedimenti di prevenzione previsti dalla normativa del D.Lgs. 159/2011.

Peraltro, va rimarcato, come tale tipologia di sequestro sia fra i primi effettuati in Italia di applicazione della normativa antimafia a soggetti non collegati con la criminalità organizzata ma ritenuti delinquenti abituali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 settimane fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 3 settimane fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 27 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 31 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

redazione 34 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content