Associazioni
Confederazione Italiana Agricoltori, da oggi una serie di incontri sul territorio provinciale in vista dell’assemblea elettiva del 20 gennaio prossimo

Ascolta la lettura dell'articolo
“Più agricoltura per nutrire il mondo, più reddito per gli agricoltori”: è questo lo slogan scelto dalla CIA per suggellare le Assemblee locali e nazionali, in programma nei prossimi giorni per eleggere i nuovi organismi direttivi della Confederazione.
La CIA di Benevento ha, infatti, in programma una serie di incontri per la nomina dei delegati che parteciperanno all’assemblea elettiva del 20 gennaio 2014. Si inizia oggi, 8 gennaio alle ore 18.00 con un incontro a Morcone, per proseguire Giovedì 9 alle 18.00 a Benevento presso la sede provinciale della CIA. Seguiranno altre assemblee a Telese Terme il giorno 10 alle 18.00, a Moiano, presso l’aula del Consiglio Comunale alle ore 18 del 11 gennaio, alle 9.00 di domenica 12 gennaio presso il Comune di Paduli e lunedì 13 gennaio 2014 a Colle Sannita.
I delegati parteciperanno all’assemblea elettiva del 20 gennaio che si svolgerà a partire dalle ore 9.00 in Benevento presso l’auditorium della Villa dei Papi. Gli incontri con i produttori agricoli saranno propedeutici per la realizzazione del programma CIA dei prossimi 4 anni. Importante sarà la realizzazione dell’autoriforma.
“La Confederazione Italiana Agricoltori – si legge in una nota – ritiene l’agricoltura, un bene comune, un settore capace di produrre reddito e lavoro, creare cibo ricchezza per la collettività, affrontare i problemi della sottonutrizione, della difesa del territorio, della tutela dell’ambiente. Artefice di quest’agricoltura è l’imprenditore agricolo, protagonista nella società e nella sua organizzazione”.
“La C.I.A. – continua la nota – ritiene l’agricoltura un settore strategico per lo sviluppo economico del nostro Paese, ma vuole che essa conservi la sua missione principale di produrre alimenti sicuri, e che sia competitiva e capace di valorizzare la multifunzionalità, attraverso un’agricoltura diversificata e legata al territorio, ritenendo le diversità territoriali e le particolarità produttive una caratteristica e una ricchezza del nostro sistema agroalimentare di qualità”.
Il programma del giorno 20 è il seguente:
ore 9.30 registrazione dei delegati
ore 10,00 Apertura Lavori
ore 10.15 Relazione di: Alessandro Mastrocinque Presidente Provinciale CIA
ore 10.45 Saluti degli invitati
ore 11.45 dibattito
ore 13.30 sospensione per pranzo
ore 15.30 ripresa dibattito
ore 16.30 Conclusioni di: Cinzia Pagni Vicepresidente Nazionale CIA
ore 17.00 Approvazione documenti congressuali ed elezione delegati assemblea regionale.