fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La magia del cielo di Natale con la cometa ed una pioggia di stelle

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il cielo di questo Natale potrebbe riportarci indietro nei secoli, ai tempi della nascita di Gesù, quando nel cielo di Betlemme una stella cometa guidò i Magi fino alla capanna della natività. Un simbolo che ritroviamo ancora oggi sui presepi allestiti nelle case o sulla cima degli alberi addobbati a festa. La magia di una Natale con la cometa ad illuminare il cielo era stata anticipata già negli scorsi mesi. A regalarci questo spettacolo doveva essere Ison, già soprannominata la cometa del secolo. Ma Ison è stata vittima di un tragico ed ineluttabile destino, passando troppo vicino al Sole.

Per i romantici o gli appassionati di astronomia niente è ancora perduto. La cometa Lovejoy ha preso il posto della sorella più attesa, Ison. Per orientarsi a localizzarla, basta volgere lo sguardo verso il Grande Carro. Se si riesce ad individuarlo, è possibile utilizzarlo come punto di partenza per intravedere la cometa Lovejoy, che sarà visibile nelle prime ore del giorno. Queste però potrebbero essere le ultime ore di vita della cometa, Lovejoy raggiungerà il suo perielio, ossia il punto di massimo avvicinamento al Sole, proprio il giorno di Natale, andando così incontro molto probabilmente allo stesso destino della sua sorella Ison.

Ma anche senza cometa, il cielo di dicembre regala sempre un’atmosfera magica, grazie anche alle pioggia di stelle delle Geminidi, vere e proprie stelle cadenti invernali,comparabili per quantità e brillantezza alle Perseidi di agosto. Le Geminidi sono in realtà i detriti di un antico asteroide scoperto nel 1983 e secondo un recente studio della Nasa ancora attivo. Piccoli bagliori natalizi di quella che secoli fa fu proprio una cometa.

Questo 2013 si chiuderà in compagnia di due splendidi pianeti, Venere e Giove: dopo la Luna, saranno i due oggetti celesti più luminosi del cielo notturno. Venere brillerà appena dopo il tramonto in direzione Ovest, mentre Giove sorgerà a Est in prima serata e rimarrà visibile per quasi tutta la notte.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Eclissi totale di Luna: nel week end telescopi anche a Benevento per osservare il fenomeno in cielo

redazione 1 anno fa

Benevento, domenica sera telescopi puntati per la Serata Internazionale di Osservazione della Luna

redazione 1 anno fa

Guardia Sanframondi, successo per lo spettacolo “Un Tuffo nello Spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli

redazione 2 anni fa

Studenti del Telesi@ vincono Concorso Nazionale “Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 5 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 13 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content