fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Uil, concluso il consiglio federale. Bosco: “Puntare su sviluppo, valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed eccellenze”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono conclusi i lavori del Consiglio confederale della Uil di Benevento. Nel corso della riunione, di notevole interesse è stata la relazione del segretario generale Fioravante Bosco, il quale ha analizzato l’attuale situazione socio-economica della provincia di Benevento, nonché quanto previsto nella legge di stabilità per il 2014.

“Pur con le difficoltà incontrate nel 2013, la Uil ha aumentato il numero degli associati. Intendiamo rinnovare il nostro impegno affinché la piaga della disoccupazione giovanile tenda a regredire. Pertanto, continueremo a puntare sui temi dello sviluppo, a cominciare dalla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e sulle eccellenze ambientali e turistiche.

La vertenza dell’ex-polo tessile di Airola, pur nel dramma della fine di ogni sussidio economico a partire dal 1° gennaio 2014, sta andando verso una positiva risoluzione, atteso che il bando del Ministero dello sviluppo economico è ormai prossimo alla sua pubblicazione.

Certo, la possibile abolizione delle province comporterà per i piccoli territori, come del resto è quello sannita, la possibilità che si possa ancor di più disgregare il sistema identitario dei piccoli comuni.

Sul versante dell’unificazione delle strutture sindacali di Benevento e Avellino e, in proiezione della celebrazione dei congressi della Uil a ogni livello, il gruppo dirigente sannita nutre forti perplessità.

Per non cancellare la storia e la fruibilità dei servizi della Uil qui a Benevento, bisognerà scrivere regole chiare e duratore a evitare ogni sorpresa per il futuro.

Insomma, disponibili a semplificare le strutture, a volte elefantiache anche nel Sindacato, ma no a colpi di mano che potrebbero incidere sull’autonomia della struttura sannita che ha problemi diversi e a volte in contrapposizione con quelli dell’Irpinia.

Ancora una volta, infine, come Uil, registriamo la scarsa attenzione da parte del governo Letta che rifugge a ogni intervento per garantire l’occupazione, aumentando i salari e le pensioni. Bisogna sostenere le imprese con una maggiore facilitazione dell’accesso al credito e con investimenti mirati per finanziare le infrastrutture, la ricerca e l’innovazione. Purtroppo, di questa ricetta nella legge di stabilità 2014, non vi è traccia”.

Sono intervenuti nel corso del dibattito Alberto Lombardi (Uiltec), Giuseppe Pagliuca (Uil Trasporti), Michele Nazzaro (Uil Fpl), Luigi Maria Porrino (Uilpa) e Romolo De Pierro (Uil pensionati).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Alto Calore: confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 21 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 27 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 31 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 7 secondi fa

Alto Calore: confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content