fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Sensori in fibra ottica: premiata la ricerca Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La ricerca targata Unisannio viene ancora una volta premiata. Il lavoro svolto dal gruppo di optoelettronica dell’ateneo sannita, nel campo della sensoristica in fibra ottica, ha ricevuto un importante riconoscimento dalla Società Italiana di Fisica.

Il gruppo guidato dai professori Antonello Cutolo e Andrea Cusano arricchisce il suo palmares vincendo il primo premio come migliore comunicazione al Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) per la sezione di geofisica, fisica dell’ambiente e oceanografia fisica.

Ogni anno, infatti, durante il Congresso Nazionale della SIF, vengono selezionate, per ciascuna delle otto sezioni tematiche in cui è suddiviso il congresso, una o più comunicazioni giudicate meritevoli sulla base del contenuto e dell’esposizione.

Quest’anno vince il primo premio l’ingegnere Marco Pisco, un eccellente ricercatore post doc del gruppo di optoelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, che ha presentato il lavoro “Photonic Hydrophones Based on Coated Fiber Bragg Gratings” (Idrofoni ottici basati su reticoli di Bragg trattati superficialmente), aprendo altri orizzonti tecnologici per la realizzazione di sonar di nuova generazione.

L’attività di ricerca è stata il risultato di un intenso lavoro di squadra svolto negli anni recenti dal gruppo di lavoro che insieme all’ingegnere Pisco si compone di Massimo Moccia, Marco Consales, Agostino Iadicicco, Vincenzo Galdi, Antonello Cutolo e Andrea Cusano. In particolare, sono state sviluppate e testate intere cortine di idrofoni ottici per applicazioni di acustica subacquea. I risultati ottenuti erano già stati premiati nel 2011 in occasione della conferenza internazionale sui sensori in fibra ottica (“Optical Fiber Sensors”).

La tecnologia sviluppata in Campania, con guida rigorosamente sannita, ha fin da subito suscitato il forte interesse dell’azienda italiana più importante nello scenario industriale legato alle applicazioni subacquee.

La Whitehead Sistemi Subacquei, meglio nota come Wass, realtà industriale appartenente al mondo Finmeccanica, ha, infatti, supportato le attività di ricerca sia economicamente che attraverso la condivisione della enorme esperienza aziendale nella produzione di sonar subacquei basati su tecnologia convenzionale (sensori piezoceramci).

Il ruolo di legante tra il mondo accademico e il mondo industriale di alto livello è stato svolto da Optosmart, (spin off dell’ateneo sannita, del CNR e dell’Università di Napoli “Federico II”), sia in termini di supporto al trasferimento tecnologico che attraverso la creazione di un’interfaccia in grado di favorire la migliore integrazione tra realtà molto diverse, come quella accademica e quella industriale. Per quest’ultima sono coinvolti anche l’Ansaldo STS per le applicazioni ferroviarie e il CERN di Ginevra per la fisica delle alte energie.

Inoltre, la tecnologia sviluppata è stata riconosciuta come una delle “Tecnologie Abilitanti” del nuovo Laboratorio Pubblico-Privato chiamato “Tecnologie Optoelettroniche per l’Industria” (TOP-IN), finanziato dal MIUR, di cui fa parte anche l’Università del Sannio. In particolare, TOP-IN nasce per integrare i mondi della ricerca e dell’industria al fine di innovare e rendere tecnologicamente competitive le aziende piccole, medie e grandi della regione Campania e non solo.

Tale aggregazione pubblico privata rappresenta un importante successo per tre motivi: la compagine (ne fanno parte alcune grandi aziende: Ansaldo STS, WASS Whitehead Sistemi Subacquei e BTP Tecno, una decina di PMI tra cui Confindustria Emilia Romagna SRL, tre università campane: l’Università degli studi del Sannio, l’Università degli studi di Napoli Parthenope e la Seconda Università di Napoli, due consorzi universitari: il CERICT e il CRdC Tecnologie, oltre ad altri importanti centri di ricerca nazionali quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, l’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA)); le tecnologie abilitanti (tecnologie optoelettroniche patrimonio intellettuale del gruppo di ricerca sannita); la guida (è l’unico laboratorio pubblico privato a testa sannita finanziato dal MIUR in Regione Campania).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 14 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content