fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Nasce il il progetto GASP: il 6 dicembre a Napoli giornata di studio sull’asma severa e problematica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una giornata di studio e di approfondimenti per una malattia, l’asma, che negli ultimi anni ha assunto proporzioni importanti sia tra gli adulti che tra i giovanissimi. Basti pensare che il 5 per cento di tutti gli asmatici in età pediatrica è affetto da una forma grave, e in età scolare il 10 per cento dei bambini ha problemi di asma.

Numeri che non devono allarmare, ma che di certo spingono gli esperti a tenere alta la guardia. Ed è proprio per questo che è nato il progetto Gasp (Gestione asma severa e problematica), destinato a medici e specialisti.

«Uno degli obiettivi – spiega la professoressa Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II – è quello di razionalizzare la spesa grazie al potenziamento dell’appropriatezza prescrittiva. E’ fondamentale fornire strumenti e conoscenze alle figure professionali impegnate nella “cura” del paziente affetto da questa patologia, anche allo scopo di muovere i primi passi sulla creazione di un registro regionale pazienti asmatici». E come sempre, curare appropriate si traducono poi in un risparmio di spesa.

Nei più piccoli «l’asma severo – aggiunge la pediatra Francesca Santamaria – colpisce prevalentemente i pazienti che risultano allergici a più sostanze, e di solito sono i bambini in età scolare (dagli otto anni in poi) ad essere maggiormente esposti. Certo, ci sono casi di asma severo anche nei bambini in età prescolare e tra i lattanti, ma sono decisamente sporadici e c’è poi da considerare che questi casi sono estremamente difficili da diagnosticare». Ed ecco perché è fondamentale «un follow up rigoroso e attento, realizzato in centri specialistici (di terzo livello), dove ci sia la possibilità seguire i pazienti con tutte le attrezzature del caso. Non meno importante – conclude la dottoressa Santamaria – è il confronto tra gli specialisti e il pediatra di famiglia».

«L’asma grave – chiarisce l’allergologo Amato de Paulis – rappresenta il 4 per cento di tutte le patologie asmatiche. In Italia ci sono circa 3 milioni di asmatici, circa 100 mila solo in Campania. I sintomi di questa patologia sono diversi, ad esempio tosse, broncospasmo (il classico “fischio nel respiro percepito dai pazienti), ma anche un senso di oppressione al torace e mancanza di respiro, sia durante le crisi sia durante i periodi tra le crisi acute. Per questa fascia di pazienti esistono oggi delle terapie innovative come i farmaci biologici che hanno mostrato sia negli studi che nella pratica clinica un consistente beneficio in termini di riduzione delle riacutizzazioni d’asma, aumento dei giorni liberi da sintomi o da riacutizzazioni, miglioramento della funzionalità polmonare, riduzione o eliminazione dell’uso degli altri farmaci per via inalatoria o orale e del ricorso ad altre terapie antiasmatiche. In altre parole, un sensibile miglioramento della qualità di vita».

Il corso vanta il patrocinio della Regione Campania e dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia. E’ prevista la partecipazione di Raffaele Calabrò (consigliere per la Sanità del presidente Stefano Caldoro), Mario Vasco (direttore generale Assessorato alla Sanità della Regione Campania), Ferdinando Romano (direttore del Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali della Regione Campania) e Mario Delfino (segretario e membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia). 

L’appuntamento è il 6 dicembre 2013 all’Ordine dei Medici di Napoli e provincia – Riviera di Chiaia 9C. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 5 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 5 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 6 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 4 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 5 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 5 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 6 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content