Sindacati
Disagio abitativo, Pagliuca (Uniat Uil): “Diritto alla casa sacrosanto. Le istituzioni preposte dovrebbero fare di più e meglio”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Il problema del disagio abitativo in città è in forte crescita, servono più efficaci strumenti normativi e utili correttivi alle leggi vigenti per ridimensionare il fenomeno delle occupazioni abusive. I componenti della commissione preposta all’assegnazione degli alloggi popolari, dal canto loro, lavorano con rigore e professionalità, ma di più non possono fare”.
Lo scrive in una nota il segretario regionale della Uniat Uil (Unione Italiana Inquilini Ambiente e Territorio), Antonio Pagliuca, a margine della riunione tenutasi oggi, presso la sede del sindacato in piazzetta San Donato.
“Nel Sannio, infatti, – aggiunge Pagliuca – le procedure di assegnazione sono state sempre svolte con celerità per rispondere alle esigenze abitative dei cittadini, anche se il numero degli edifici esistenti non è mai riuscito a soddisfare tutte le richieste dei legittimi aventi diritto.
Il diritto alla casa è infatti sacrosanto e le istituzioni preposte dovrebbero fare di più e meglio. Gli strumenti ad oggi attivi andrebbero meglio incanalati in un progetto di welfare più equo e solidale teso al miglioramento della qualità della vita delle classi meno abbienti”.
“Gli uffici della struttura – conclude il segretario Pagliuca – resteranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 20, per dare sostegno e assistenza ai cittadini alle prese con i problemi della casa”.
Alla riunione, successivamente, sono intervenuti: Aniello Estero, segretario generale Uniat Uil Campania; Alfonso Ventrone, Uniat Uil Caserta; Artemio De Feo, Uniat Avellino; Paolo Califano e Antonio Sentenza, Uniat Napoli; Pierluigi Estero, Uniat Salerno; Michele Luciano, Uniat Benevento. Presenti anche il segretario generale della Uil di Benevento, Fioravante Bosco, e il tesoriere della Uil sannita, Antonio Maiella.