fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bicentenario dell’Arma: i carabinieri incontrano gli studenti del “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via il concorso di pittura “L’Arma dei Carabinieri: duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare…ieri…oggi…sempre”, indetto nel corso dell’anno scolastico 2013/204 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero per i Beni e le attività culturali e del Turismo e dal Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.

Su questo argomento è stata tenuta nella mattinata odierna la conferenza dei Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita agli studenti del locale Istituto d’Arte Carafa Giustiniani.

Il concorso è rivolto agli studenti degli ultimi due anni dei Licei Artistici e degli Istituti d’Arte, i quali, attraverso la realizzazione di opere pittoriche, plastiche, grafiche, multimediali e di progettazione di design, dovranno esprimere in modo creativo e secondo la propria sensibilità una personale riflessione culturale sul ruolo e sui valori incarnati dall’Arma dei Carabinieri attraverso i suoi duecento anni di storia.

L’iniziativa è stata ampiamente illustrata dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita, Capitano Alfredo Zerella, affiancato dal Comandante della locale Stazione, M.A. s.UPS Matteo Frattaruolo, in un incontro che si è tenuto alla presenza della preside, Prof. Bernarda Di Girolamo, del Prof. Lazzaro Tancredi e circa 60 studenti dell’Istituto d’Arte “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita.

L’Ufficiale nel corso dell’incontro ha illustrato i valori incarnati dall’Arma dei Carabinieri dal 1814, data della sua fondazione, raccontando il filo ininterrotto di militarità, efficienza e generosità che dalle pagine del passato proseguono nell’attualità.

Poi sono state illustrate le varie Organizzazioni dell’Arma nelle sue principali componenti Addestrative, Mobili, Speciali e Territoriali, evidenziando come le Stazioni, principali presidi dell’Arma, siano presenti in tutte le realtà: da quella metropolitane a quelle più isolate e tenute insieme tra loro da un filo accomunante i forti valori morali ed ideali da porre al servizio delle comunità.

Il Comandante della Stazione di Cerreto Sannita ha poi illustrato ai ragazzi le caratteristiche principali della Stazione Carabinieri, punto di riferimento ed importante sensore dell’andamento delle realtà sociali di ogni territorio la cui presenza comporta di fatto un costante ed assiduo contatto con la popolazione.

L’incontro è poi proseguito con una conferenza sulla legalità con al centro del dibattito l’approfondimento su alcune tematiche riguardanti le devianze giovanili come: l’uso di stupefacenti, di sostanze alcoliche, uso incontrollato di internet, rispetto delle regole del codice della strada.  In particolare, sono stati spiegati  i pericoli derivanti dall’uso di droghe e abuso di alcool, e alla lotta al bullismo come rifiuto di ogni forma di violenza consigliando di informare subito gli insegnanti al verificarsi di atti prevaricatori del bullo o del gruppo nei confronti dei compagni più deboli.

La campagna informativa sulla legalità ha lo scopo di rendere più diretto e immediato il rapporto tra i giovani e i carabinieri attraverso il dialogo e la reciproca conoscenza che sono i modi più concreti ed efficaci per avvicinare le istituzioni agli studenti e migliorare ulteriormente il rapporto di fiducia e collaborazione esistente tra gli stessi. Al termine i giovani, molto interessati, hanno rivolto delle domande ai conferenzieri che, di buon grado, hanno fornito esaustive risposte di orientamento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 2 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 21 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 29 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 41 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content