fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara: il 23 ottobre il convegno “La Sicurezza in …allevamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 23 ottobre alle ore 19.00 si terrà il convegno finale del progetto Zootecnia e Sicurezza, realizzato da IRFOM (ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE PER IL MEZZOGIORNO) con il contributo dell’Inail.

Il convegno dal titolo “La Sicurezza in …allevamento” si terrà presso il Ristorante San Giorgio in contrada Maddalena a San Giorgio la Molara (BN) e si svilupperà secondo il seguente programma:

Saluti Antonio Schipani, presidente CO.CO.PRO. Inail Benevento
Introduzione: Grazia Memmolo, Direttore Inail Avellino – Benevento
Relazione: Pino Mauriello – I.R.Fo.M. “I rischi per la sicurezza nell’allevamento bovino. I risultati della ricerca “Sicurezza in…allevamento”.

Partecipanti:

Nicola De Leonardis – Responsabile Anpa San Giorgio La Molara. “Il ruolo dell’associazionismo per lo sviluppo della sicurezza nella filiera bovina”.
Antonio Limone, Commissario Istituto Zooprofilattico Campania e Calabria. “Le malattie professionali in ambito zootecnico: le zoonosi”.
Luigi Zicarelli, preside Facoltà Veterinaria Università Federico II di Napoli. “La razza bovina marchigiana nelle aree interne della Campania”.

Conclude: Emidio Silenzi, Direttore Regionale Inail Campania.

La presentazione del progetto “Zootecnia e Sicurezza”, si fonda su un’attenta analisi del contesto territoriale della provincia di Benevento e dei rischi presenti nelle aziende zootecniche, al fine di innalzare i livelli di sicurezza sul lavoro e la percezione dei rischi.

Il progetto, finanziato dall’Inail, ha visto il coinvolgimento delle imprese, delle istituzioni ed associazioni di categoria, degli enti locali. Esso si pone l’obiettivo di elevare i livelli qualitativi del sistema di prevenzione e sicurezza nel settore dell’allevamento bovino della provincia, con particolare riferimento ad un comparto caratterizzato dalla prevalenza di piccole e piccolissime imprese che operano in un tessuto socio economico connotato dai nuovi rischi emergenti dalla modernizzazione e dalla meccanizzazione del lavoro.

Negli allevamenti si intrecciano i problemi di sicurezza del lavoro degli addetti con quelli di igiene, ambientali ed alimentari. In particolare si presentano rischi dovuti alla presenza degli animali allevati, alle loro esigenze di cura e di movimentazione degli animali con particolare presenza di rischi di zoonosi. Il progetto ha preso in considerazione rischi vecchi e nuovi, analizzando in dettaglio le attività lavorative e indicando le possibili soluzioni per ridurre i pericoli.

Durante il convegno saranno distribuiti gli opuscoli pubblicati nell’ambito del progetto: 1) lo studio di settore 2) i rischi della gestione animali 3) la stalla, contenuti in un cofanetto.

1) Lo studio di settore è un’analisi delle caratteristiche del comparto zootecnico nel contesto regionale e in provincia di Benevento;

2) I rischi della gestione animali analizza le varie fasi di lavoro dell’allevamento con l’individuazione dei rischi ad esse correlati. Alla parte descrittiva, seguono delle tabelle di facile lettura sulla descrizione dell’operazione in base alle buone prassi, i rischi, i fattori che influenzano il rischio, i danni, le misure di prevenzione e le misure di protezione.

3) La stalla descrive i rischi connessi alla gestione del luogo in cui gli animali da allevamento vivono. Lo studio descrive nel dettaglio i rischi relativi alla gestione di tutti i tipi di stalle e le indicazioni comportamentali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content