fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Pericolo inondazione, la Forestale sequestra 14 chilometri di canali pieni di rifiuti e detriti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) del Corpo forestale dello Stato di Avellino e la Sezione di P.G. Aliquota Corpo forestale dello Stato ha data esecuzione, su delega dalla Procura della Repubblica di Avellino, al decreto di sequestro preventivo di circa 14 chilometri di opere di difesa passiva e regimentazione delle acque site nel Comune di Quindici (in particolare, Vallone Bocca dell’Acqua – Località Mulino e Torre Vecchia con canale, Lagno Quindici con canale, Vallone S.Lucia – Località Connola con vasca di laminazione e canale dell’alveo S. Lucia, Vallone San Francesco – località Casamanzi con alveo e vasca, Vallone Pietra della Valle – vasca di sedimentazione Pietra della Valle I e vasca di sedimentazione Pietra della Valle II, canale (o cunettore) Pietra della Valle II, Vallone Paragnano con lagno, canale e vasca, Vallone Cisirno con lagno, canale e vasca, Vallone Colafasulo con lagno, canale e vasca, Vallone Bagnuolo con lagno, cale e vasca, Vallone Trivice con lagno, canale e vasca, Vallone Mercolino con lagno e canale, vasca di sedimentazione in località Beato, Vasca di sedimentazione in località Bosagro, Alveo San Francesco con canale).

Il provvedimento di sequestro è stato adottato da questo Ufficio in via d’urgenza, in quanto le ultime verifiche disposte a mezzo del consulente tecnico hanno rilevato che sono reali e concreti i pericoli di inondazione dell’abitato che sottende il territorio del Comune di Quindici, essendo stato omesso di mantenere in pieno stato di efficienza le opera di difesa passiva e regimentazione delle acque ivi allocate; in particolare, tali opere non sono state mantenute e non è stato rimosso quanto attualmente ostruisce i canali (vegetazione, arbusti, detriti e rifiuti solidi accumulatisi nel corso degli anni), così riducendo la sezione di deflusso delle portate delle opere idrauliche progettate e realizzate dopo l’evento alluvionale del 5 maggio 1998.

Nel provvedimento di sequestro è stato contestato agli indagati il delitto colposo di pericolo di inondazione con condotta perdurante.

All’atto del sequestro è stato nominato custode delle opere il Commissario pro-tempore ARCADIS (Agenzia regionale campana per la difesa suolo), con facoltà d’uso a quest’ultimo per l’immediato svolgimento delle attività previste dalla legge per la manutenzione delle opere di difesa dai pericoli di inondazione, nonché con facoltà d’uso anche al Sindaco pro-tempore del Comune di Quindici per l’esercizio delle sue competenze di legge.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content