fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Pericolo inondazione, la Forestale sequestra 14 chilometri di canali pieni di rifiuti e detriti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) del Corpo forestale dello Stato di Avellino e la Sezione di P.G. Aliquota Corpo forestale dello Stato ha data esecuzione, su delega dalla Procura della Repubblica di Avellino, al decreto di sequestro preventivo di circa 14 chilometri di opere di difesa passiva e regimentazione delle acque site nel Comune di Quindici (in particolare, Vallone Bocca dell’Acqua – Località Mulino e Torre Vecchia con canale, Lagno Quindici con canale, Vallone S.Lucia – Località Connola con vasca di laminazione e canale dell’alveo S. Lucia, Vallone San Francesco – località Casamanzi con alveo e vasca, Vallone Pietra della Valle – vasca di sedimentazione Pietra della Valle I e vasca di sedimentazione Pietra della Valle II, canale (o cunettore) Pietra della Valle II, Vallone Paragnano con lagno, canale e vasca, Vallone Cisirno con lagno, canale e vasca, Vallone Colafasulo con lagno, canale e vasca, Vallone Bagnuolo con lagno, cale e vasca, Vallone Trivice con lagno, canale e vasca, Vallone Mercolino con lagno e canale, vasca di sedimentazione in località Beato, Vasca di sedimentazione in località Bosagro, Alveo San Francesco con canale).

Il provvedimento di sequestro è stato adottato da questo Ufficio in via d’urgenza, in quanto le ultime verifiche disposte a mezzo del consulente tecnico hanno rilevato che sono reali e concreti i pericoli di inondazione dell’abitato che sottende il territorio del Comune di Quindici, essendo stato omesso di mantenere in pieno stato di efficienza le opera di difesa passiva e regimentazione delle acque ivi allocate; in particolare, tali opere non sono state mantenute e non è stato rimosso quanto attualmente ostruisce i canali (vegetazione, arbusti, detriti e rifiuti solidi accumulatisi nel corso degli anni), così riducendo la sezione di deflusso delle portate delle opere idrauliche progettate e realizzate dopo l’evento alluvionale del 5 maggio 1998.

Nel provvedimento di sequestro è stato contestato agli indagati il delitto colposo di pericolo di inondazione con condotta perdurante.

All’atto del sequestro è stato nominato custode delle opere il Commissario pro-tempore ARCADIS (Agenzia regionale campana per la difesa suolo), con facoltà d’uso a quest’ultimo per l’immediato svolgimento delle attività previste dalla legge per la manutenzione delle opere di difesa dai pericoli di inondazione, nonché con facoltà d’uso anche al Sindaco pro-tempore del Comune di Quindici per l’esercizio delle sue competenze di legge.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 2 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content