fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La figura di Palatucci tra luci ed ombre. Il Liceo Classico Giannone annuncia una giornata di studio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Collegio dei Docenti e la Dirigente del Liceo Classico “Pietro Giannone”, a seguito delle polemiche sorte in relazione alla figura di Giovanni Palatucci, alunno di questa scuola, ucciso ad Auschwitz, riconosciuto nel 1990 “giusto fra le nazioni”, figura al quale è intitolata l’Aula Magna del Giannone, tenendo conto dei dubbi sollevati alcuni mesi fa dal Centro Primo Levi sulla corretta ricostruzione storica delle vicende legate alla figura di Palatucci, prendendo atto che anche lo Yad Vashem e il Vaticano hanno iniziato a esaminare la nuova documentazione emersa, annunciano una giornata di studi da tenersi nei prossimi mesi per assumere una posizione ufficiale sulla vicenda. A darne comunicazione è il prof. Nicola Sguera per conto del Liceo cittadino.

Stando alla ricerca del Centro Primo Levi, in base all’esame di circa 700 documenti finora inediti, Palatucci andrebbe descritto come uno zelante esecutore della deportazione di almeno 412 dei circa 500 ebrei presenti a Fiume, nel suo incarico di responsabile dell’applicazione delle leggi razziali fasciste. La sua deportazione e morte a Dachau sarebbe stata dovuta non al suo aiuto agli ebrei, ma all’aver mantenuto contatti col servizio informativo nemico, per aver passato agli inglesi i piani per l’indipendenza di Fiume.

Anche il museo Yad Vashem e la Santa Sede hanno avviato accertamenti. L’Osservatore Romano, seppure con qualche riserva, ha ammesso che «sul caso Palatucci le ricerche storiche di prima mano sono state poche, che numeri e fatti sono stati sottoposti ad interpretazioni agiografiche. Ed è anche probabile che in seguito alle ricerche in corso i numeri andranno ridimensionati, che alcuni eventi andranno riletti».

Predisponendo una giornata di studi, i docenti del Liceo, in particolare i docenti di storia, non si sottraggono al necessario lavoro di continua “revisione” del passato, che non può mai essere considerato un dato acquisito una volta per tutte.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Provincia ha ultimato i lavori principali al liceo classico ‘Giannone’

redazione 3 mesi fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 5 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Terremoto, a Benevento Mastella chiude scuole e uffici comunali

redazione 11 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 13 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Terremoto, a Benevento Mastella chiude scuole e uffici comunali

redazione 11 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 13 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content