fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “N. Sala”, al via l’autunno chitarristico 2013

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Seconda edizione dell’Autunno Chitarristico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Per il secondo anno consecutivo l’ambizioso progetto proporrà masterclass, conferenze e concerti che si srotoleranno dal 18 ottobre al 9 novembre 2013 presso le sale del Conservatorio sannita.

Con il coordinamento artistico del M° Piero Viti, docente titolare della cattedra di chitarra dell’istituto di alta formazione musicale, gli appuntamenti fissati mettono l’accento sul mondo della sei corde e su tutte le sue multicolori sfumature con la partecipazione di grandi nomi del mondo della chitarra.

Sette masterclass, quattro conferenze e diversi concerti si susseguiranno nell’arco di quindici giorni presso il Conservatorio di Benevento, con docenti e concertisti di grande rilievo conosciuti sulla scena chitarristica italiana ed internazionale: Ugo Di Giovanni, Mario Fragnito, Paolo Lambiase, Piero Viti, Arturo Tallini, Gianluigi Giglio, Nello Alessi, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro, Edoardo Catemario, Mario Torta, Enzo Amato, Antonio Mascolo.

A termine di ciascuna giornata si potrà assistere ad un concerto dei docenti preceduto da un opening concert “Spazio giovani” degli allievi partecipanti.

Le valenti masterclass toccheranno svariati aspetti dello strumento nei diversi periodo storici della letteratura strumentale: dalla musica antica a quella contemporanea, dal repertorio dell’800 all’improvvisazione sulla chitarra classica. All’interno della rassegna si svolgeranno anche gli ultimi due incontri de “Musica d’insieme per chitarra”, evoluzione della masterclass specifica per duo – tenuta presso la stessa istituzione – già conclusa lo scorso luglio.

Questi seminari di studi ancora una volta sono magistralmente condotti dal trentennale duo Paolo Lambiase – Piero Viti: a seguito del positivo riscontro dello scorso anno, i concertisti hanno maggiormente ampliato il ventaglio di possibilità allargando la partecipazione a tutte le formazioni cameristiche comprendenti la chitarra dal duo al quintetto.

Le conferenze in programma sono una preziosa occasione a disposizione di tutti i partecipanti per dare uno sguardo ad argomenti della storia e della letteratura chitarristica che poco ancora si conoscono. Tali conferenze daranno, infatti, la possibilità di approfondire temi relativi al repertorio, metodo ed opere didattiche, tecnica dello strumento, e aspetti della storia dello strumento solista e in formazioni da camera.

Nel fitto programma dell’ Autunno Chitarristico è prevista anche un’esposizione di chitarre antiche della collezione Magliaro, cui si aggiungerà un secondo convegno incentrato sulla figura di Ferdinando Carulli, maestro napoletano della chitarra.

Tale convegno sarà l’occasione per presentare in concerto numerosi suoi lavori inediti, tra cui alcuni duetti manoscritti recentemente riportati alla luce grazie alle ricerche condotte dalla neolaureata al II livello nel Conservatorio Sannita, Filomena Formato, eseguiti, in assoluta anteprima, dal duo composto con la chitarrista Rossella De Ioanni.

Inoltre saranno proposti i Sei Duetti per Arpa e Chitarra, unica opera ottocentesca per questa particolare formazione, creduta persa e ritrovata grazie alle ricerche condotte da Piero Viti. I lavori saranno eseguiti dallo stesso Viti in duo con l’arpista cagliaritana Paloma Tironi.

La partecipazione alle conferenze e ai concerti è aperta a tutti ed è gratuita. Per la partecipazione alle masterclass si richiede la prenotazione e – per studenti esterni al Conservatorio di Benevento – una quota di partecipazione pari a 50 € per ciascuna masterclass.

Per iscrizioni ed informazioni è possibile scrivere a info@pieroviti.com; t.viola@conservstorionicolasala.eu

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content