fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: innovazione e ricerca alla base del progetto “VALO-RE”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato presso la sala riunioni della Coldiretti Benevento, il progetto VALO-RE “Valorizzazione di reflui oleari per la formulazione di alimenti funzionali e per la produzione di bioenergia” che ha come obiettivo il recupero dalle acque di vegetazione olearie di estratti ad attività antiossidante da sfruttare per la formulazione di alimenti funzionali e per la produzione di energia.

Lo studio, nato nell’ambito della misura 124 del PSR Campania, ha come soggetto capofila l’Industria Olearia Biagio Mataluni s.r.l. di Montesarchio e quali partner di progetto la Coldiretti Benevento, aziende agricole olivicole del Sannio, il Centro di Competenza in Biotecnologie Industriali ed il Dipartimento di Medicina Sperimentale della Seconda Università di Napoli.

Il programma mira ad ottimizzare la valorizzazione dei reflui oleari, recuperando da essi acqua purificata, composti fenolici con proprietà antiossidanti, energia (biogas) attraverso processi di bio-metanazione, dai quali si potrà dare origine anche ad un digestato, utilizzabile nel settore agricolo per la produzione di compost di qualità.

Al convegno sono intervenuti: Giuseppe Brillante, Biagio Mataluni, Filippo Diasco, Gennaro Masiello Amleto D’Agostino, Chiara Schiraldi e Mariagrazia De Gregorio.

“L’iniziativa – ha dichiarato Filippo Diasco, solo ieri nominato direttore generale Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – è di grande interesse perché riesce a coniugare l’agricoltura con l’innovazione tecnologica. Esprimo il mio pieno apprezzamento con l’auspicio che altri progetti del genere possano essere realizzati”.

“Il progetto – ha spiegato il presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello – rappresenta un percorso virtuoso che le imprese agricole, insieme all’intera filiera agroalimentare, riescono a svolgere quando l’obiettivo di raggiungere il consumatore diventa comune a tutti i soggetti interessati che impiegano gli strumenti della ricerca e dell’innovazione nell’attività quotidiana. In questo caso l’utilizzo dei fondi comunitari persegue anche la qualità della spesa perché con questo progetto di ricerca il valore è riportato oltre che alla produzione agricola anche all’accentuazione degli aspetti positivi del nostro ambiente e paesaggio rurale”.

“E’ sicuramente lodevole – ha evidenziato il direttore della Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante – l’azione della Regione Campania tramite l’attivazione della misura 124 del PSR 2007/2013 che raggiunge l’obiettivo di una ricerca applicata anche in agricoltura, ma in prospettiva della nuova programmazione sarà sicuramente necessario rivedere il metodo organizzativo o meglio ancora attuare la tanto decantata semplificazione burocratica. Si rischia altrimenti di far restare i buoni propositi soltanto tra gli addetti ai lavori e non nella realtà delle imprese agricole”.

“La gestione delle acque di vegetazione – ha affermato Biagio Mataluni, presidente degli Oleifici Mataluni – costituisce da sempre una pesante problematica per i frantoiani e per l’intera industria olearia. L’idea alla base del Progetto Valo-Re è quella di modificare l’approccio nei confronti dei reflui industriali, trasformandoli da scarto a risorsa da valorizzare.

Da oltre 10 anni – ha proseguito Mataluni – nel nostro Centro di ricerca si sta lavorando per raggiungere tali risultati, coniugando l’innovazione di processo, applicata ai sottoprodotti, ai tradizionali sistemi di molitura delle olive. Una nuova tecnologia, che sfrutta la separazione su membrana, viene utilizzata per valorizzare i reflui oleari, estraendo da essi polifenoli, sostanze biologicamente attivee di grande interesse nel campo alimentare, farmaceutico e cosmetico.

Uno dei traguardi più ambiziosi a cui miriamo – ha sottolineato il presidente – è quello di impiegare gli antiossidanti naturali recuperati dalle acque di vegetazione per la realizzazione di alimenti funzionali, con una valenza salutistica. Credo che innovare sia prima di tutto un modello culturale, una ricerca continua verso una crescita equilibrata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content