Fortore
Giornata della memoria, a San Marco dei Cavoti la presentazione del volume di Alberto Liguoro

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 6 ottobre si celebra a San Marco dei Cavoti la Giornata della Memoria, 70 anni fa: occupazione, liberazione, rappresaglie naziste, reazioni popolari.
Il programma dell’evento prevede:
-ore 9 presso il Parco della Rimembranza la deposizione di una corona al Monumento ai caduti con la partecipazione della autorità militari;
-ore 9.45 presso il Palazzo Colarusso il saluto delle autorità civili: Francesco Cocca, sindaco di S.Marco dei Cavoti; Aniello Cimitile, commissario della Provincia e Maria Gaetana Ianzito, dirigente Istituto d’Istruzione Superiore “R. Livatino”;
-ore 10.15 gli alunni del liceo classico “Livatino” presentano il libro di Alberto Liguoro “Nola, cronaca dell’eccidio”;
-ore 11 la relazione di Roberto Costanzo sulle vicende dell’autunno 1943 a San Marco dei Cavoti: occupazione nazista, arrivo dei liberatori, drammatica reazione popolare.
Alle 11.20 la conclusione affidata all’autore del volume, Alberto Liguoro.
Seguirà una seduta pubblica del consiglio comunale per la consegna della pergamena di cittadino emerito ad Alberto Liguoro.
Magistrato a Napoli e Milano, scrittore e poeta, Liguoro è nato a San Marco dei Cavoti nel 1944, sei mesi dopo la fucilazione del padre tenente Alberto Pesce a Nola ed un mese prima della morte della madre Nina a San Marco.
Vive per quattro anni nella famiglia Ambrosiano, accolto e curato amorevolmente da tutto il rione Pieditorre, per essere poi adottato da una famiglia di Maddaloni.
Liguoro nel suo libro passa in rassegna gli eventi bellici, gli eccidi, le rappresaglie, le reazioni popolari di quel tormentato periodo della storia d’Italia e racconta con immaginazione ed amore filiale le vicende dei suoi genitori biologici.