fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Amts, Ugl e Faisa Cisal: “Il 25 settembre sciopero di 8 ore”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la nota delle segreterie provinciali e aziendali di Ugl Trasporti e Faisa Cisal in merito alla vicenda della Amts. Nel comunicato i sindacati annunciano uno sciopero di 8 ore per mercoledì 25 settembre.

“Purtroppo, come di consueto, siamo costretti di nuovo ad intervenire sugli organi di stampa, visto che all’interno dell’azienda Amts, ormai vige un clima di silenzio assoluto, dove nulla trapela in merito all’andamento del Concordato di Continuità Aziendale a cui, come è ben noto, si è ricorso per facilitare la gestione della crisi attraverso una maggiore protezione del patrimonio dell’azienda e quindi, sussistendo i presupposti, per la conservazione e la continuazione dell’attività d’impresa.

Tutto questo in teoria, ma nella pratica le cose sono ben diverse! Un concordato, previsto dalla legge per tutelare la continuità del servizio, ma che in realtà ai dipendenti non ha portato alcun beneficio, rendendo la vicenda ancora più intricata, a cominciare dall’inaccettabile mancanza d’informazione e comunicazione con gli organi sindacali che, forse si è dimenticato, rappresentano parte attiva e fondamentale della vicenda, stante la particolare funzione da essi assolta.

In un certo qual modo le scriventi hanno cercato di seguire gli avvenimenti accaduti, stando sempre attente alle diverse fasi evolutive della vicenda, ma ciò che è certo, ad oggi, è che ci troviamo in un vortice e in una situazione dove sarà difficile uscire, vista la confusione che la fa da padrona. Accantonando i soliti toni polemici e senza voler entrare nei meandri di una decisione prettamente giudiziale, in realtà vorremmo ottenere delle risposte a delle semplici domande, ritenendo giusto capire quali saranno gli ulteriori passi in avanti, e ciò nel solo interesse dei lavoratori, che pur senza percepire un euro, continuano a svolgere dignitosamente il proprio lavoro.

Ciò che vorremmo chiedere è se il prestigioso team di commissari nominati dall’organo fallimentare per la nostra Amts, a cui compete vagliare il piano di rientro del debito che l’azienda dovrà presentare nel termine di 75 giorni, abbia cominciato il proprio lavoro oppure no. Inoltre ci chiediamo a cosa stia lavorando la Segesta, società incaricata a redigere il nuovo Piano Industriale, ma soprattutto dove saranno reperite le somme per il pagamento di tale prestazione che si aggira intorno ai 35mila euro.

E’ evidente che si aggiungono debiti a debiti, anche se al momento a subire indiscriminatamente tutte le scelte attuate dall’Azienda per uscire fuori dalla crisi, siano esclusivamente i lavoratori dipendenti, che vivono solo del loro modesto lavoro. Dal momento che tale procedura sia stata messa in atto per garantire la continuità del servizio e che tale servizio comporta anche un costo (es. gasolio autobus), viene spontaneo chiedersi da dove siano attinte giornalmente le somme per tali necessità? Visto che per legge le mensilità maturate fino al 27 agosto rientrano tra le somme da bloccare per il concordato, come saranno assicurati i futuri stipendi? Dobbiamo aspettarci forse di rivedere i nostri modesti compensi alla fine della procedura? Chi garantirà la nostra sussistenza fino a quella data?

L’azienda ci sta chiedendo un sacrificio notevole: lavorare senza prospettiva futura e pagare il prezzo di scelte scellerate fatte in passato senza criterio. Per quanto sopra esposto, le suddette organizzazioni sindacali UGL Trasporti e FAISA Cisal hanno proclamato uno sciopero di otto ore per il giorno 25 settembre, seguendo le procedure previste per legge in materia di sciopero, e sin d’ora dichiarano di dissociarsi da qualsiasi forma di protesta selvaggia, non assumendosi alcuna responsabilità in merito ad azioni messe in atto da singoli individui.

Se in seguito allo sciopero proclamato per il giorno 25, non arriveranno risposte concrete ai lavoratori, le scriventi attiveranno immediatamente le procedure per la terza azione di sciopero che avrà però la durata di 24 ore. Fiduciosi di ottenere le risposte che tanto cerchiamo, siamo in speranzosa attesa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 1 mese fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 9 mesi fa

FLMUniti CUB Benevento, venerdì sciopero a sostegno dei lavoratori dell’Hanon Systems

Giammarco Feleppa 10 mesi fa

A Benevento sei mesi di corse illimitate sui bus a 2,35 euro: la truffa sui social resuscita l’Amts

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content