fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Mutri: al via il 19 settembre la 35esima edizione della “Sagra dei funghi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gastronomia, artigianato, cultura ed escursioni tra le bellezze del Matese per i tanti visitatori che animeranno uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

I preparativi sono già partiti. Dal 19 settembre al 6 ottobre ritorna l’appuntamento di inizio autunno della “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri, evento gastronomico che quest’anno tocca la sua 35esima edizione.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, della Comunità Montana Titerno – Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del G.A.L. Titerno Società Coop. A.r.l..

La cittadina dell’Alto bacino del Titerno, porta di ingresso sannita al Parco Regionale del Matese, presenterà ai turisti, tutte quelle ricchezze che ne hanno permesso l’inserimento tra “I borghi più belli d’Italia”, il club che dal 2001 raccoglie i piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico, nato su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), con l’intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati.

Il lavoro di questi giorni è frenetico per predisporre al meglio l’accoglienza dei tanti turisti che come sempre animeranno la kermesse dedicata ai funghi ed ai sapori autunnali della terra titernina, da degustare presso gli attrezzatissimi stands che saranno allestiti nella centralissima piazza Orticelli dai ristoratori del comprensorio. L’offerta gastronomica, che vede come protagonisti indiscussi i prodotti del sottobosco, si completerà con le carni, i salumi, i formaggi ed i prodotti da forno.

La gastronomia sarà indiscussa protagonista anche lungo il caratteristico percorso che si snoderà nel suggestivo centro storico, dove bravi maestri artigiani esporranno anche le loro opere in legna, pietra, vimini e ferro battuto.

Altro piatto forte dell’offerta sarà costituito dalle tante escursioni che si potranno effettuare in ambienti naturalistici di rara bellezza, per osservare da vicino la flora e la fauna dell’area matesina. Oltre alle escursioni i visitatori potranno ammirare le bellezze storiche ed architettoniche del centro storico di Cusano Mutri, con le sue tante chiese ed i palazzi in pietra, le piazzette ed i vicoli ricchi di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.

A far da cornice ci saranno, spettacoli, spazi culturali, allestimenti di interessanti mostre e la possibilità di visitare il locale Museo civico del territorio ed il Paleo-Lab con il parco geopaleontologico della non lontana Pietraroja, patria del piccolo dinosauro Ciro.

“Dopo il successo dell’anno scorso – dichiara il sindaco cusanese Pasquale Frongillo – Cusano Mutri si prepara per una nuova, allegra invasione di turisti. In tanti sono già al lavoro per accogliere i visitatori che giungeranno in paese in occasione di questo appuntamento autunnale, che da decenni offre un’occasione unica per apprezzare e godere al meglio delle ricchezze che il nostro territorio ci offre”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 6 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri, l’opposizione: serve una Sagra dei Funghi più condivisa, trasparente e sicura

redazione 1 settimana fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 41 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 50 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content