fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio “L’Aquila d’Oro”, la rivista scientifica “Duit” sarà premiata con una menzione speciale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Rivista Scientifica “Diritti Umani in Italia” riceverà una menzione speciale all’ottava edizione del premio “L’Aquila d’Oro”, in programma domani all’auditorium Cisl di via Rieti, a Roma.

Il riconoscimento, nell’ambito della sezione “Nazioni Unite e Diritti Umani”, sarà assegnato per aver creato in Italia un efficace ed efficiente strumento di informazione ed aggiornamento scientifico sui Diritti Umani, capace di incrementare l’interesse e la responsabilità civile di professionisti e persone di buona volontà impegnate a difesa della dignità umana.

La rivista online “Diritti umani in Italia” (www.duitbase.it) viene fondata dal beneventano Matteo De Longis e dall’ avvocato Giovanni Romano (oggi, rispettivamente, vicedirettore e direttore) nel 2010; l’idea nacque dalla consapevolezza dell’urgenza di una riflessione sul tema dei diritti umani che, senza tralasciare un doveroso inquadramento scientifico e dottrinario, pur rivolgendosi in maniera specifica ai professionisti, tenesse, comunque, conto dell’esigenza di fornire quanto necessario per un primo approccio anche al cittadino.

Attualmente, sotto la preziosa Direzione Scientifica del Prof. Giuseppe Cataldi, la redazione, con sede a Roma e Benevento è composta da circa 15 giovani avvocati, ricercatori e dottorandi provenienti da tutto il territorio nazionale.

Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di fornire gli strumenti sia teorici che pratici necessari per la tutela dei diritti umani fondamentali dinanzi le giurisdizioni nazionali ed internazionali, con particolare riferimento al sistema di garanzie cristallizato nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti fondamentali e delle libertà dell’uomo.

Ad oggi, la Rivista vanta circa 21.000 lettori e 150.000 pagine visualizzate al mese (fonte: Google Analytics), più di 3.000 iscritti alla newsletter ed oltre 7.000 followers suddivisi tra Facebook e Twitter, costituendo dunque un saldo punto di riferimento nel panorama giuridico internazionalistico italiano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 7 mesi fa

‘Educare ai diritti umani’, Amnesty International incontra gli studenti del Rampone

redazione 8 mesi fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

redazione 3 anni fa

Amnesty Benevento e Camera Penale insieme per il convegno sulla tutela dei diritti umani

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content