fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Caccia: la lettera dell’Ente Produttori Selvaggina Campania all’assessore regionale Daniela Nugnes

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell’Ente Produttori Selvaggina Campania all’assessore regionale all’Agricoltura, Foreste e Caccia, Daniela Nugnes.

“Alla luce degli ultimi eventi che hanno caratterizzato questo scorcio d’inizio d’annata venatoria per la
stagione corrente, in considerazione del fatto che tutte le parti interessate, oramai, hanno bisogno di
ritrovare il giusto equilibrio e la giusta stabilità, in maniera tale da avere, tutti, tranquillità certa dal punto
di vista faunistico venatorio;

La scrivente Organizzazione Venatoria “Eps Campania”, le fa presente e le sottopone n. 2 proposte (una a
breve ed una a medio termine) da valutare ed eventualmente attuare in sede di concertazione, con tutte le
parti ed i soggetti interessati (Associazioni Venatorie, Organizzazioni Agricole, Associazione di protezione
ambientale, Province ed AA.TT.CC.) riuniti attorno ad un unico tavolo tecnico faunistico regionale.

Partendo dalla disamina della casistica giurisprudenziale degli ultimi tre anni e dalla L.R. 26/2012 e s.m.i., in
attuazione di quanto stabilito dalla L. 157/92, nella completa applicazione della norma statale e regionale di
recepimento, si propone:

1) In assenza di dati scientifici certi, apertura unica generale della stagione venatoria la terza domenica
di settembre, ivi compreso nelle aree Natura 2000 (Sic e pSic), eventualmente prevedendo massimo tre
giornate di caccia a settimana fisse e non a scelta e specifica V.I. per ogni singolo Sic. Con
contestuale emanazione del calendario venatorio entro e non oltre il 15 giugno di ogni anno.

2) Ridefinizione e riprogrammazione della pianificazione faunistico venatoria regionale, secondo le
percentuali espressamente dettate dalla legge quadro L.157/92: “il territorio agro-silvo-pastorale
dovrà essere destinato”: per il 30% alla protezione della fauna selvatica; il 15% del territorio ASP da
destinare alla gestione privatistica della caccia; la rimanente parte del 55% di territorio ASP
destinato a caccia programmata, questo anche in considerazione della “Riorganizzazione delle aree
protette regionali, del sistema parchi urbani di interesse regionale, nonché dei siti della Rete
Natura 2000.”

Sicuri, di avere certa risposta, le porgiamo”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Ultimi giorni di caccia: continuano i controlli della Lipu

redazione 2 anni fa

Rubano: ‘La Regione umilia e mortifica i cacciatori, sarò al fianco delle istanze del mondo venatorio’

redazione 2 anni fa

Campania, il Tar stoppa De Luca: no alla preapertura della caccia

redazione 2 anni fa

Fusco (Atc Benevento): ‘Dopo anni di stallo riparte il comitato di gestione’

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content