fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via a San Marco dei Cavoti la V edizione del CineFortFestival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via ieri sera il CineFortFestival, il festival di cortometraggi, organizzato dall’associazione CineFort, nato e cresciuto nel Fortore, a San Giorgio la Molara. Da quest’anno però la quinta edizione del festival si arricchisce di alcune novità. Per la prima volta il CineFortFestival diventa itinerante: la serata inaugurale è stata infatti ospitata nell’anfiteatro di San Marco dei Cavoti. Stasera appuntamento a Molinara, e nel fine settimana si ritorna a casa, a San Giorgio la Molara.

Nato sotto lo slogan “Piccolo e/è bello”, il Festival sta crescendo, diventando una realtà importante e riconosciuta nel panorama dell’offerta culturale sannita e aderisce all’Afic Lab, l’associazione che riunisce i principali festival cinematografici italiani.

Anche quest’anno, direttamente da Giffoni, è giunto a San Giorgio la Molara, Mario Ferrara uno dei padri fondatori del Giffoni Film Festival, che sta vedendo crescere ogni anno di più il festival fortorino.

Due le sezioni in concorso in questa edizione 2013: piccoli sorrisi e cortissimi. I lavori presentati, tutti di grande valore e selezionati in una rosa di circa 300 corti, saranno giudicati nel corso delle quattro serate.

Un festival che si lega indissolubilmente al suo territorio tanto da farne set di riprese cinematografiche attraverso i “CineFortLab”. Laboratori annuali di cortometraggi dove protagonisti-attori sono i luoghi con i loro abitanti e che quest’anno hanno trasformato quattro comuni del Fortore in set per la realizzazione di cortometraggi.
Ieri è stato mostrato al pubblico il corto realizzati a San Marco dei Cavoti “Carbone Doro”, soggetto di “Cortometristi-CFF Lab San Marco dei Cavoti” e sceneggiatura e regia di Andrea Cocca.

Questa sera il festival continua a Molinara, alle ore 20, al Teatro Comunale Pasquale Santoro, con la proiezione di 7 lavori in concorso e l’opera, fuori concorso, di Francesca Ocone “Voglio essere coccinella”. Al termine ci sarà la proiezione del corto “Il Clown” di Davide Panullo, realizzato dal CFF LAB di Molinara.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 2 settimane fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

redazione 3 settimane fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 9 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content