fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Imu agricola, il ministro De Girolamo: “Rispettato impegno preso con 10 milioni di elettori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Abbiamo mantenuto un impegno preso con 10 milioni di italiani che hanno scelto Silvio Berlusconi. Considero quella di oggi una vittoria del Pdl, il mio partito, ma anche di tutti gli agricoltori italiani che potranno finalmente utilizzare queste risorse per investire nelle proprie attività”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta l’abolizione dell’Imu sui terreni e i fabbricati rurali decisa nel corso del Consiglio dei Ministri che si è tenuto oggi.

Il gettito 2012 dell’Imu agricola è stato di 692 milioni di euro, di cui 628 per i terreni e 64 per i fabbricati strumentali. L’Imu agricola è stata pagata da circa 3 milioni di contribuenti, di cui 600mila agricoltori professionali (aziende agricole).

“Voglio ringraziare il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, e il Pd per aver accolto le nostre richieste sulla parte agricola dell’Imu. La decisione presa è un riconoscimento concreto dell’importanza del settore e la sua centralità per l’economia italiana. L’Imu agricola è stata una tassa doppiamente ingiusta – prosegue il Ministro De Girolamo – che ha colpito terreni e fabbricati, strumenti di lavoro indispensabili. Per questo mi sono impegnata fin da subito per liberare il settore da questa iniquità”.

“Sono certa che questo provvedimento darà un importante impulso alla crescita del nostro agroalimentare, che costituisce una leva indispensabile per la ripresa dell’Italia. Il comparto ha saputo infatti tenere testa alla crisi e grazie al duro lavoro dei nostri imprenditori il Made in Italy, che è la vera forza del Paese, è sempre più apprezzato e amato nel resto del mondo. L’agroalimentare italiano continua a crescere e dobbiamo sostenere gli imprenditori che ogni giorno si rimboccano le maniche per ottenere questi risultati”.

“Per costruire un solido percorso per un futuro migliore dobbiamo essere in grado di fare le scelte giuste. Quella di oggi è stata una scelta giusta. Ora dobbiamo andare avanti in questa direzione e per farlo serve il contributo di tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Dal Sannio alla Rai: l’autore Gabriele Di Marzo si racconta tra politica, tv e l’amicizia con Nunzia De Girolamo

redazione 7 mesi fa

Imu e addizionali Irpef a San Giorgio del Sannio, l’opposizione incalza la giunta Ricci

redazione 9 mesi fa

Benevento, approvate dal Consiglio comunale le aliquote IMU per l’anno 2025

redazione 9 mesi fa

Aliquote Imu e disciplina delle entrate comunali: giovedì 19 dicembre si va in Aula

Dall'autore

Giammarco Feleppa 34 minuti fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Una giovanissima cantante sannita nel cast di “Mare Fuori 6”: Carlotta Pinto tra le new entry della serie cult Rai

redazione 3 ore fa

Cambio al comando del Reggimento Logistico “Sassari”: il colonnello Cavicchia subentra al sannita Fortunato

Primo piano

Giammarco Feleppa 34 minuti fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Una giovanissima cantante sannita nel cast di “Mare Fuori 6”: Carlotta Pinto tra le new entry della serie cult Rai

redazione 4 ore fa

Sannio, ultimo week end dell’estate con sole e caldo. Temperature massime fino a 33°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content