fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Il gruppo folk di Casalduni sarà in Serbia dal 22 al 26 agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà il gruppo folk Fontanavecchia di Casalduni ad avere l’onore di rappresentare l’Italia al XII Interetno Festival di Subotica.

Città della Serbia settentrionale, Subotica fa parte della provincia autonoma della Voivodina e si trova a circa 10 km dal confine ungherese.

I giovani ragazzi casaldunesi avranno la possibilità di confrontarsi e soprattutto di conoscere la cultura e le tradizioni di molti altri paesi provenienti da tutto il mondo: Paraguay, Ungheria, Romania, Polonia, Panama, Russia, Cipro, Indonesia e Sud Korea, oltre a numerosi gruppi della Serbia.

Il festival rientra nel circuito CIOFF (Consiglio Internazionale dei Festival Folk), una delle più grandi associazioni che racchiude i migliori raduni folklorici di tutto il mondo, inoltre la stessa associazione è appoggiata dall’UNESCO con l’intento di salvaguardare, promuovere e diffondere la cultura tradizionale e del folklore.

Nella cittadina serba, durante i cinque giorni di festival, il gruppo e la Pro-Loco potranno esporre e far assaggiare i prodotti tipici del territorio sannita come olio, vino, ma anche miele e birra artigianale.

Il gruppo presieduto dal presidente Nicola Bove, non è nuovo a queste uscite, infatti già negli anni precedenti ha avuto la possibilità di varcare il confine italiano, esibendosi nel 2009 a Ostrava in Repubblica Ceca e lo scorso anno sempre in terra ceca a Cerveny kostelec. Indimenticabile è il festival nel 2008 a Gyula (Ungheria), dove al gruppo fu consegnato il primo premio alla “cultura” per aver rappresentato con canti e balli il tragico avvenimento che colpì Casalduni nel 1861 per mano dell’esercito piemontese.

Oltre al folk per i ragazzi del gruppo “Fontanavecchia” sarà soprattutto un viaggio istruttivo e culturale, infatti durante il tragitto che porta da Casalduni a Subotica, la compagine casaldunese visiterà città come Fiume,Novi Sad, Belgrado e Zagabria.

Questo viaggio andrà ad aggiungersi alle numerose uscite di quest’estate 2013, che è iniziata con i tre giorni a Bucine (AR) nel mese di maggio, la “Notte Bianca delle Degustazione” a Valmontone, il Festival del Folk a Benevento il 10 luglio, l’Ufi Fest a Pontelandolfo il 12 luglio, la Rassegna Folklorica del 14 luglio a Casalduni, al “Folk e Dintorni” di San Polo Matese (CB) e che continuerà l’8 settembre alla famosissima festa del vino di Solopaca e ancora a Castelforte in provincia di Latina il 22 settembre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Casalduni, stop ai tir lungo la strada ‘Dietro la Foce’: arteria dissestata e pericolosa

redazione 5 mesi fa

Casalduni piange la prematura scomparsa del figlio del sindaco Iacovella

redazione 7 mesi fa

Avviato lo svuotamento dello Stir di Casalduni

redazione 8 mesi fa

Casalduni, l’assessora D’Aloia aderisce a Forza Italia

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content