fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Promozione del patrimonio culturale. Dalla Regione 200mila euro per “La Primavera dei Longobardi del Sud”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Prof. Aniello Cimitile, ha partecipato stamani, presso la Sala Giunta della Regione Campania a Napoli, alla Conferenza Stampa dell’Assessore al Turismo e ai Beni Culturali, Pasquale Sommese, nel corso della quale sono stati presentati gli eventi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, ammessi a finanziamento.

L’Assessore Sommese, poiché le Province non rientravano negli obiettivi operativi 1.9 e 1.12 dei fondi Por Fers 2007/2013 della Regione Campania, ha pubblicato un ulteriore Bando di euro 1.400.000,00 ad esse dedicato. La Provincia di Benevento ha partecipato a tale Bando con il progetto “La Primavera dei Longobardi del Sud” che è stato interamente finanziato con la somma di euro 200.000,00.

Appresa la notizia, il Commissario Straordinario si è complimentato con l’Assessore Sommese per aver deciso di aprire un’azione rivolta direttamente alle Province che, in un primo momento, erano state escluse dalla programmazione regionale.

In particolare, il Commissario ha sottolineato il metodo utilizzato dall’Assessore regionale che si è confrontato con le Province, riconoscendone quindi un ruolo fondamentale, per la costruzione della proposta finale ammessa successivamente a finanziamento.

Cimitile ha quindi espresso piena soddisfazione per la somma destinata al progetto avanzato dalla Provincia di Benevento, teso alla valorizzazione del lascito dei beni culturali dei Longobardi.

“Il progetto della Provincia – ha spiegato il Commissario Straordinario – è finalizzato ad istituire, attivare e stabilizzare un evento di livello nazionale ed internazionale capace di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio longobardo che ha avuto uno straordinario attestato di riconoscimento e rivalutazione con l’inclusione del Complesso Monumentale di Santa Sofia nella World Heritage List dell’Unesco.

Tale progetto, che si dispiegherà in più momenti in una settimana di iniziative all’inizio della primavera, non è nato dal nulla o a tavolino, ma è anche il frutto delle sperimentazioni realizzate con manifestazioni nell’ultimo anno, grazie alla proficua collaborazione con altri Enti ed Istituzioni come la Curia Arcivescovile, il Conservatorio Statale di Musica, la Soprintendenza ai Beni Culturali. L’esperienza maturata ci ha portato a presentare un progetto globale che è stato finanziato dalla Regione Campania”.

Sono numerosi i pilastri del progetto che anzitutto intende promuovere un intervento di valorizzazione del patrimonio di beni culturali del Sannio attraverso tecnologie innovative di avanguardia. Saranno riproposti il canto e la musica beneventana, uno dei prodotti più alti della cultura longobarda, nel luogo in cui essi nacquero, ossia il Complesso di Santa Sofia.

Un momento sarà interamente dedicato ai miti e alle leggende longobarde, ed in particolare alla magia e alle streghe. Sarà altresì inaugurato il Premio nazionale Arechi II, un evento spettacolo di musica ed arte nel corso del quale saranno insigniti personaggi di caratura nazionale ed internazionale che abbiano contribuito con le loro opere e la loro attività alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali del Mezzogiorno.

Accanto al Premio, sarà istituita la Biennale di Studi sui Longobardi con un congresso scientifico internazionale organizzato da un comitato scientifico composto dai maggiori studiosi della cultura longobarda nell’Italia meridionale. Infine, il progetto intende riproporre e stabilizzare eventi come la recente mostra dedicata all’immenso patrimonio di Codici Beneventani custoditi presso la Biblioteca Capitolare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 1 giorno fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 1 giorno fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 4 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 7 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 7 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 8 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content