fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Strage del bus, indaga anche il pm sannita Annecchini

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dopo la tragedia, il dolore ancora vivo per le 38 vittime della strage del bus impazzito sull’A16, ora si cerca di far luce su quanto accaduto domenica 28 luglio quando il pullman sul quale viaggiavano 48 persone di ritorno da una gita a Telese Terme e diretto a Pozzuoli è precipitato da un viadotto all’altezza di Monteforte Irpino.

    Alla ricerca della verità per capire cosa non è andato ed accertare eventuali responsabilità. Per questo è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Avellino. I titolari del fascicolo con il procuratore Rosario Cantelmo sono Adriano Del Bene e Cecilia Annecchini, quest’ultima pubblico ministero beneventana ma in servizio nel capoluogo irpino.

    Un’indagine particolarmente delicata e complessa per il magistrato sannita che insieme al collega Del Bene e sotto la supervisione del procuratore Cantelmo stanno lavorando su due filoni principali: le condizioni meccaniche del pullman e quelle di sicurezza delle barriere sull’autostrada.

    Gli avvisi di garanzia sono già partiti. Gli indagati sono tre: due dirigenti della società Autostrade e il titolare del veicolo nonché fratello dell’autista morto nell’incidente.

    Intanto è stata fissata per martedì 6 agosto l’autopsia sul corpo del conducente del mezzo, per accertare se l’uomo abbia avuto un malore o avesse assunto alcol, mentre prosegue il lavoro di ricognizione della Procura con sopralluoghi, perizie di tecnici e relazioni dei medici legali.

    Tanti gli interrogativi ai quali bisognerà trovare una risposta: quanto era sicuro quel pullman con 900mila km alle spalle, 18 anni di vita e che sembra perdesse pezzi negli ultimi metri della sua corsa finita in una scarpata? E ancora perchè il “new jersey” quella barriera di cemento armato posta sul ciglio dell’autostrada è crollata nell’impatto con l’autobus?

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

    redazione 5 giorni fa

    Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

    redazione 2 settimane fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    redazione 3 settimane fa

    Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

    Dall'autore

    redazione 1 ora fa

    Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

    Alberto Tranfa 1 ora fa

    Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

    redazione 2 ore fa

    West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

    redazione 4 ore fa

    Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

    Primo piano

    Alberto Tranfa 1 ora fa

    Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

    redazione 2 ore fa

    West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

    redazione 5 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 6 ore fa

    Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.