fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Province, la Cisl risponde alla Uil: “Noi favorevoli all’abolizione. La fusione del sindacato con l’Irpinia? Una risorsa in più”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La CISL è per l’abolizione delle Province. Tutte e contemporaneamente. Pur nell’ambito di un indispensabile riordino generale del sistema delle Autonomie Locali. I lavoratori e le funzioni, tutti e tutte, vanno trasferiti in capo ad altri già esistenti soggetti della P.A. “obbligando” i Comuni, anche attivando premialità di scala, a promuovere aggregazioni di servizi, di funzioni e di territorio”.

Ad affermarlo in una nota sono Attilio Petrillo e Antonio Follo, segretari territoriali della Cisl IrpiniaSannio, che rispondono alle critiche mosse dal segretario locale della Uil, Fioravante Bosco, alla cancellazione delle province e ad una eventuale fusione della segreteria locale della Uil con quella irpina.

“Per dare corpo al concetto di “area vasta” non possiamo mettere in piedi altri e nuovi Enti (il sacrifico delle Province sarebbe inutile) ma utilizzare “strumenti concettuali” di zonizzazione già individuati, finanche in Regione Campania come, a mero titolo di esempio, gli STS (Sistemi Territoriali di Sviluppo) del PTR campano o gli Ambiti socio-assistenziali della Regione.

Di più. Il processo istituzionale in atto non ha nulla, assolutamente nulla, a che fare con il piano di rilancio e rafforzamento organizzativo che la CISL ha inteso darsi in tutta Italia nella recente fase congressuale.

La CISL di Benevento, come quella di Avellino, – aggiungono Petrillo e Follo – non hanno “perso” alcuna autonomia. Entrambe – al contrario – hanno congiuntamente dato vita ad un nuovo soggetto sindacale, la CISL IrpiniaSannio, attraverso un percorso dal basso, condiviso e ponderato. L’obiettivo, coraggioso, innovativo, dirompente, è il rilancia una identità nuova e più forte dei lavoratori e delle popolazione delle nostre aree interne che parte dal rispetto e dalla valorizzazione delle tradizioni storiche dell’Irpinia e del Sannio che non intende affatto comprimere. Vogliamo invece fare “massa critica” superando anacronistici campanilismi e rivalità … da Curva Sud.

Nessuna cessione di sovranità, dunque, – proseguono nella nota – ma l’ambizione di dar vita ad una soggettualità diversa e più rispondente alle sfide poste dal rischio marginalità delle zone interne nel confronto con aree a maggior impatto antropico della Campania e del Mezzogiorno. I circa 70mila lavoratrici, lavoratori e pensionati iscritti alla CISL IrpiniaSannio (seconda in Campania alla sola Napoli!) nulla hanno da temere e tutto hanno da guadagnare da questo progetto, che si è reso possibile facendo leva sul nostro grande, inestimabile patrimonio di autonomia dalla politica e dalle istituzioni.

Purtuttavia, – concludono – nonostante le buone prassi comincino a registrarsi, non ci permettiamo di dare consigli ad alcuno. Anzi siamo solidali con chi, come la UIL di Benevento, sta per subire ingerenze esterne nelle proprie determinazioni future poiché – come denuncia l’amico Fioravante – dopo aver tolto autonomia a Banca d’Italia, Enel, Telecom, Napoletanagas, linee ferroviarie e di trasporto pubblico locale, “… ora vorrebbero mettere le mani sulla UIL, trasferendone la responsabilità di conduzione ad Avellino …””.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

La Filca Cisl ricorda gli iscritti Claudio Verdicchio e Angelo Melillo: contribuirà al sostegno delle famiglie

redazione 4 mesi fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 6 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

redazione 6 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

Dall'autore

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content