fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere, esperti del vino a confronto: “Il Sannio deve incrementare la produzione del doc”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Sannio, che già produce il 50 per cento del vino campano, deve incrementare la produzione del ‘doc’ per entrare definitivamente nelle classifiche nazionali dei vini pregiati italiani”.

E’ quanto emerso a margine del convegno sul tema “Castelvenere: Il Comune piu’ vitato d’Italia – Dalla botte alla bottiglia – Sapori di …vini”, organizzato nell’ambito della manifestazione “Sapori di…vino – Ritorno alle origini”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione “L’Identikit”, la Camera di Commercio di Benevento, il Centro Studi della Provincia di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio.

Ai lavori, coordinati da Roberto Costanzo (Presidente Fondazione Vetrone), sono intervenuti Alessandro Di Santo (Sindaco di Castelvenere), Gennaro Masiello (Presidente Camera Commercio Benevento), Alessandro Mastrocinque (Presidente provinciale Confederaziona Italiana Agricoltori), e Libero Rillo (Presidente Consorzio Tutela Vini Sannio).

La manifestazione “Sapori di…vino” di Castelvenere si è caratterizzata, nonostante il tempo non sia stato clemente, per la partecipazione di una quindicina di produttori locali dello ‘sfuso’ le cui degustazioni sono state gratuite.

L’intento – secondo gli organizzatori – è stato quello di accendere i riflettori su un prodotto (il vino sfuso) sul quale basano il loro reddito piu’ di trecento produttori locali, a dimostrazione che Castelvenere è (in termini percentuali) il comune piu’ “vitato” d’Italia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 4 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 4 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

Alberto Tranfa 7 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 7 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 9 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 7 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 9 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content