fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

L’area giuridica dell’Unisannio supera la media nazionale. Secondo posto in Campania per qualità della ricerca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad integrazione e precisazione dei dati pubblicati da alcuni quotidiani in merito alla collocazione delle università nel rapporto finale dell’ANVUR, si segnala quanto segue.

Nelle graduatorie sulla qualità della ricerca nelle 14 aree scientifiche, le università italiane sono state divise tra grandi, medie e piccole, sulla base del numero di prodotti scientifici da valutare attesi nella singola area da ciascuna struttura.

Ogni area ha quindi soglie diverse e una stessa università può essere classificata grande in un’area e media o piccola in un’altra.

In questo quadro, rilevante è, oltre a quelli già segnalati, anche il successo registrato nell’area giuridica dall’Università degli Studi del Sannio. Infatti l’Ateneo sannita, classificato, nella graduatoria relativa all’area 12 delle Scienze Giuridiche, tra le piccole strutture, nella tabella tratta dal rapporto ufficiale pubblicato dall’Anvur, si colloca al 10° posto sulle 29 piccole strutture censite, con una qualità della ricerca sopra la media di area.

Per questo risultato, nell’area giuridica, l’Università degli Studi del Sannio è al 2° posto in Campania, preceduta soltanto dalla Suor Orsola Benincasa di Napoli. Pertanto, risulta, nell’area giuridica, il primo Ateneo statale della Campania per qualità della ricerca al di sopra della media.

Tra le altre piccole strutture seguono l’Università Giustino Fortunato (al 19° posto della graduatoria generale delle piccole strutture), e l’Orientale di Napoli (al 27° posto della graduatoria generale delle piccole strutture), che tuttavia hanno conseguito un risultato in termini di qualità della ricerca inferiore alla media di area.

Nella graduatoria dei Dipartimenti universitari pubblicata dall’ANVUR, sempre per la qualità della ricerca nell’area delle Scienze Giuridiche, il DEMM (Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi) dell’Ateneo sannita si colloca all’8° posto della graduatoria generale delle strutture medie, su un totale di 53, preceduta in Campania, tra i dipartimenti di medie dimensioni che hanno ottenuto un voto per la qualità della ricerca superiore alla media di area, soltanto da Napoli Suor Orsola (al 1° posto) e seguita soltanto da altri tre dipartimenti, di Economia della SUN e di Scienze Economiche e Statistiche e Scienze Politiche dell’Università di Salerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 16 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 23 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 53 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content