fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Ex Consorzi Rifiuti, domani in Comune conferenza dei dipendenti sull’esposto fatto alla Procura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 3 luglio, alle 11, conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Benevento da parte dei dipendenti dei Consorzi per illustrare l’esposto denuncia fatto alla Procura della Repubblica.

“Uno scandalo enorme, da tre anni, – scrive in una lunga nota Piero Mancini del Consorzio Bn3 – si dispiega sotto gli occhi di migliaia di cittadini, allibiti. Per questo alcuni lavoratori chiederanno alla magistratura di fare, quanto prima, piena luce su una vicenda tanto singolare quanto anomala. E’ inaccettabile che le famiglie di 124 lavoratori sono costrette a vivere in una situazione di estremo disagio economico, sociale e psicologico. Ciò accade solo nella nostra provincia.

I Consorzi Bn1, Bn2 e Bn3 – aggiunge – sono stati gestiti, nei dieci anni di attività, in maniera, eufemisticamente, opaca. Tanto che la Corte dei conti, sez. Giur. Campania, con sentenza del 21 dicembre 2010 n° 2886, sanziona, con una multa di 450mila euro l’intero Cda, per la fallimentare gestione del Consorzio Bn1, che ha comportato notevoli danni erariali.

In questa sentenza – prosegue Mancini – vi sono anche le radici, e i motivi reali, della nostra cacciata dal mondo del lavoro. La sentenza, e la condanna, è riferita al solo Bn1 ma si potrebbe estenderla, con estrema facilità, agli altri due Consorzi.

I lavoratori più coscienti e combattivi, che in questi tre lunghi anni non si sono mai arresi e continuano a organizzare un duro conflitto per la salvaguardia dei propri diritti, hanno deciso di rivolgersi alla magistratura chiedendo di indagare su dieci anni di gestione particolare dei tre Consorzi.

Non solo il nepotismo, il familismo e il clientelismo – spiega nel comunicato – – hanno caratterizzato una gestione fallimentare che, infine, hanno portato alla perdita del lavoro per 124 dipendenti.

I 124 lavoratori rischiano anche, dopo tre anni senza risorse, di non ricevere il Tfr dopo il licenziamento. Infatti sembra che i contributi, a sentire i bene informati, siano solo figurativi: concretamente non sarebbero stati versati i soldi. Una vera e propria truffa.

Nella prima intervista rilasciata, dopo il suo insediamento, il Pg Michele Maddalena, dichiarò che la nostra provincia si caratterizza per un gran numero di reati contro la pubblica amministrazione. L’arresto di alcuni sindaci hanno dato ragione a questa intuizione. Nella poco nobile classifica dei reati contro l’ambiente, in proporzione al numero degli abitanti ed estensione territoriale, la nostra provincia è, addirittura, prima in regione.

I reati contro l’ambiente non sono stati commessi solo dai privati cittadini ma anche dagli amministratori locali, intrecciandoli con quelli contro la pubblica amministrazione.

Fare chiarezza sullo scandalo Consorzi – afferma Mancini – è quindi necessario anche per un delicato problema di democrazia nella nostra provincia.

La conferenza stampa – conclude – non sarà centrata solo sull’esposto. Faremo la storia, per la prima volta, di tutto lo scandalo Consorzi. Fino ad oggi tutto è stato centrato sulle lotte sviluppatesi dopo il 27 luglio 2010.

Ma questa è stata solo l’ultima fase di una storia decennale che ha le radici nelle manovre dei sindaci da ancor prima delle assunzioni dei lavoratori alle dipendenze dei tre Consorzi. Faremo decine di nomi e denunceremo manovre indicando precisi riscontri. Ancora una volta siamo costretti a sostituirci ai sindacati, latitanti.

Perché – chiede infine Mancini – i sindacati non si oppongono, ricorrendo al Tar, alle gare d’appalto a cinque e sette anni? Come intendono tutelare i propri iscritti?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 2 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 3 mesi fa

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Lombardi: “Doveroso momento di riflessione”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 6 ore fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 7 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 10 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content