Regione Campania
Lavoro, sul portale ‘Cliccalavoro’ della Regione già 60mila offerte. Dal Sannio ancora pochi i curricula inviati

Ascolta la lettura dell'articolo
Incrociare domanda e offerta occupazionale così da mettere in contatto chi cerca lavoro con le aziende intenzionate ad assumere. E’ questo l’obiettivo del nuovo portale del lavoro in Campania www.cliclavoro.lavorocampania.it, a disposizione dei cittadini, dei datori di lavoro e degli operatori pubblici e privati che operano nel territorio regionale.
“Uno strumento moderno e trasparente che supera la logica sbagliata della raccomandazione per trovare un’occupazione”. L’assessore al Lavoro della Regione Campania, Severino Nappi, definisce così l’iniziativa ‘Il lavoro in un clic’ che, attraverso il portale, offre molte opportunità lavorative.
“Il sito web con i suoi 100mila contatti e 60mila offerte da parte delle aziende funziona – ha affermato – e questo è frutto anche dell’interazione con le parti sociali”. Per Nappi, affinché questo strumento continui a funzionare, “è necessario che anche le imprese ci credano”.
La Regione Campania è una delle prime ad aver attivato il nodo informatico collegato a quello nazionale, in grado di “ospitare” i curricula degli studenti delle università e delle scuole superiori, per consentire lo scambio di informazioni relative alle offerte di lavoro delle aziende anche di altre regioni ed ampliare le opportunità di lavoro dei giovani campani.
Gli Atenei e le scuole campane avranno l’opportunità di tracciare sul portale le caratteristiche delle competenze che vanno a formare. Gli studenti e i neolaureati, attraverso una rapida consultazione del sito, possono capire cosa studiare, cosa cercano le imprese e quali sono le opportunità reali offerte dai diversi percorsi di studio e formazione.
I DATI – Dalle università della regione, coinvolte nell’iniziativa, sono arrivati 16.920 curricula di cui 4.724 dalla Federico II; 4.993 dalla Seconda Università di Napoli; 3.630 da L’Orientale; 1.860 dall’Università di Salerno; 1.713 dal Suor Orsola Benincasa. Dai Centri per l’impiego sono invece arrivati in totale 4.986 curricula, divisi per provincia: quella di Napoli guida la classifica con 2.662 curricula inseriti; segue Caserta con 1.342; Avellino (855); Benevento (127).