fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Astronomia, archeologia e antropologia dell’alimentazione. Al Telesi@ due scuole estive di alta formazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’organizzazione della Scuola Estiva di Astronomia che viene proposta per il terzo anno, l’Istituto Telesi@, in collaborazione con il MIUR, il Comune di Telese Terme, l’azienda Liverini e il Gal Titerno offre, ancora una volta, una preziosa opportunità formativa agli studenti di tutta Italia di venire a Telese Terme per seguire dei percorsi specialistici gratuiti.

Dal 27 giugno al 2 luglio i selezionati (tramite bando pubblico) avranno la possibilità di vivere un’esperienza completa e confrontarsi in modo diretto con i docenti della Società Astronomica Italiana – SAIt.

Da quest’anno poi le scuole diventano due per valorizzare uno degli asset strategici del nostro territorio: il cibo e la sua importante tradizione.

Nasce una nuova scuola, la Scuola Estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione, finalizzata alla conoscenza e all’approfondimento dell’importante patrimonio archeologico locale e regionale e allo studio della nutrizione come fattore centrale nella storia dell’uomo. La Scuola Estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione è ideata in collaborazione con il MIUR, patrocinata dal Comune di Telese Terme e progettata in sinergia con la Confindustria di Benevento.

Saranno ospitati dal Telesi@, per una settimana e gratuitamente, 14 studenti che vivranno un’esperienza altamente qualificante. Gli studenti seguiranno seminari, laboratori e lezioni sul campo presso siti archeologici e presso le aziende coinvolte nel percorso: Mangimi Liverini, Oleifici Mataluni e Liderlat.

Le due scuole hanno avuto ampio riscontro sul territorio nazionale, richiamando studenti da gran parte delle regioni d’Italia: Abbruzzo, Lazio, Toscana, Piemonte, Calabria, Sicilia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 3 mesi fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 mesi fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 3 mesi fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 1 ora fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 3 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 3 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content