fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Presentato a Napoli “Lucciole per lanterne”, il documentario dei fratelli Martone sulla privatizzazione dell’acqua in Cile

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “… io , ancorché multinazionale, darei l’intera Montedison per una lucciola”, scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1975. Un pensiero che ha aperto la presentazione il 18 giugno a Napoli, nell’ex asilo Filangieri , del documentario “Lucciole per Lanterne”, realizzato da Stefano e Mario Martone, due registi napoletani, ma dalle origini sannite. Circa 45 minuti che raccontano la storia di tre donne e della costruzione di cinque grandi dighe nella Patagonia cilena.

    Nel 1981 Pinochet privatizza la quasi totalità delle risorse idriche in Cile. Nei trent’anni successivi i diritti per lo sfruttamento dell’acqua vengono ceduti a imprese nazionali e multinazionali interessate a produrre energia idroelettrica. Lucciole per lanterne ripercorre questi avvenimenti attraverso la storia di tre donne che, a centinaia di chilometri di distanza, provano a resistere e a difendere la loro terra. Ma in quello che sta succedendo in Cile, c’è anche molto di Italia. Cinque anni fa, in occasione del referendum sulla privatizzazione dell’acqua, i registi Stefano e Mario Martone scoprono che il nostro paese, attraverso Enel, possiede il 97% dell’acqua cilena.

    Il film, finalista al Premio Solinas Documentario per il cinema 2011, ha ottenuto il riconoscimento di interesse culturale da parte del Mibac. Lucciole per lanterne è stato prodotto in modo indipendente, anche con il contributo di centinaia di co-produttori dal basso.

    Breve biografia di Mario e Stefano Martone
    Entrambi i registi nascono a Napoli, Mario nel 1972 e Stefano nel 1974, laurendosi rispettivamente in Fisica e in Biologia. Successivamente si dedicano al video-making, realizzando lavori di documentazione sociale e antropologica, in collaborazione con ricercatori universitari, ONG ed enti pubblici a Mostar, in Sud America, in Palestina e in Libano.
    Dal 2006 al 2010 progettano e coordinano corsi di realizzazione video in digitale nei campi profughi palestinesi del Libano. Sono tra i 24 registi che partecipano, insieme a Paolo Sorrentino, al film NAPOLI 24, presentato al Torino Film Festival 2010.

    Prossime proiezioni:

    20 giugno 2013 
    Proiezione del film all’ ETNOFILMfest di Monselice ore 21.00 – Complesso Monumentale San Paolo.

    20 giugno 2013 
    Proiezione del film al Patagonia Store di Milano – corso Garibaldi, 127, ore 19.00.

    25 giugno 2013 
    Proiezione del film a Reggio Emilia – Cinema estivo, Arena Ex Stalloni, ore 21.30.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 settimane fa

    BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

    redazione 1 mese fa

    “Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

    redazione 1 mese fa

    Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

    redazione 1 mese fa

    Bct, da Adriano Giannini a Ornella Muti, The Jackal e i talenti sanniti: tutti gli ospiti dell’ultima serata

    Dall'autore

    redazione 22 minuti fa

    Alto Calore, Graziano (Pd): “Aumenti non obbligatori, serve tariffa unica regionale”

    redazione 28 minuti fa

    Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

    redazione 31 minuti fa

    Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

    redazione 34 minuti fa

    Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

    Primo piano

    redazione 22 minuti fa

    Alto Calore, Graziano (Pd): “Aumenti non obbligatori, serve tariffa unica regionale”

    redazione 28 minuti fa

    Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

    redazione 31 minuti fa

    Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

    Alberto Tranfa 38 minuti fa

    Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.