fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Limatola, Di Lorenzo attacca il sindaco Marotta con un manifesto sugli sprechi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si comincia con il nuovo mutuo con scadenza 31 maggio 2042. Poi si prosegue con l’incredibile aumento dell’IMU fino al 9,6 per mille ed il raddoppio dell’IRPEF (dal 2 al 4,5 per mille). In un momento di gravissima crisi economica, con le aziende che sono praticamente tutte chiuse, forse era il caso di tentare di ridurre le sofferenze del popolo limatolese”.

E’ il nuovo attacco che il consigliere comunale di Limatola, Pietro Di Lorenzo, rivolge al sindaco Mario Marotta attraverso un manifesto cittadino.

Nel testo – si legge – si affronta anche la strana abitudine della maggioranza di convocare i consigli comunali in prossimità dell’ora di pranzo, e questo compromette la partecipazione popolare.
Si parla poi delle scuole, quasi tutte interessate da lavori, oppure in procinto di essere vendute. Con la scuola materna di Casale dove si spendono quasi un milione di euro per lavori di “efficientamento energetico”.

Limatola – continua Di Lorenzo – è senza fognature, non esiste piano urbanistico ed ha una rete idrica costata milioni di euro, sempre interessata da continue perdite.

Di Lorenzo – spiega il manifesto – accende i riflettori sull’inefficienza della pubblica illuminazione, con il caso di Piazza Annunziata, dove un piccolo guasto da oltre un mese regala il buio totale con il comune che impegna 8.000 euro per la sistemazione. Anche in questo caso si tratta dell’ennesimo scandalo.    

Eppure a Limatola c’è uno staff pagato quasi 100.000 euro ogni anno. Ed il sindaco ha uno stipendio di quasi 2.000 euro al mese finanche con la buonuscita.

Il capo staff ha  costituito una cooperativa per gestire banca dati del comune, servizi postali, consulenze, servizio idrico e raccolta rifiuti.
Per raccogliere i rifiuti sono sempre i cittadini a pagare i mezzi, le assicurazioni, i carburanti e le manutenzioni.

Un autista – conclude il consigliere di opposizione – costa oltre 36.000 euro all’anno. E poi Di Lorenzo domanda: i dipendenti della cooputility incassano quanto viene dichiarato?  Oppure no? E tutti questi soldi a cosa servono? E soprattutto a chi servono?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

A Limatola sorgerà un ambulatorio Asl dedicato alla prevenzione e tutela della salute delle donne

redazione 3 mesi fa

Limatola, giornata storica con il ministro Valditara

redazione 3 mesi fa

Limatola, giornalisti e magistrati in cattedra per dire no alla violenza sulle donne

redazione 4 mesi fa

Al Circuito Internazionale del Volturno di Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

Dall'autore

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 8 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 8 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 8 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 8 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 12 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content