fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme: polo scolastico, la Giunta chiede alla regione chiarimenti sulle iniziative che vuole intraprendere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2010 la Giunta Caldoro sospese l’attuazione di 136 delibere, tra cui la n. 51 del 28 gennaio 2010, che recepiva il protocollo d’intesa sottoscritto con la Provincia di Benevento per la costruzione del polo scolastico. I motivi risiedevano nella necessità di evitare lo sforamento del patto di stabilità.

La Giunta regionale, inoltre, riteneva di «attivare il procedimento di autotutela nei confronti dei provvedimenti citati, previa comunicazione […] nei confronti dei soggetti destinatari ed applicazione delle garanzie di partecipazione al procedimento».

Né la Provincia di Benevento né il Comune di Telese Terme hanno mai ricevuto comunicazione dell’avvio del procedimento. Lo stesso procedimento non risulta, ad oggi, formalmente chiuso da un atto amministrativo della Giunta regionale della Campania, che ha pertanto sospeso e mai revocato la delibera n. 51 del 28 gennaio 2010.

Tale condizione ha formalmente impedito di impugnare gli atti ad ogni soggetto interessato, come ad esempio la Provincia di Benevento e il Comune di Telese Terme, i quali risultano fortemente danneggiati dalla scelta di non dare attuazione al programma denominato EQF.

In altri settori la Giunta regionale ha adottato una linea diversa, portando a compimento le programmazioni in itinere. È il caso, ad esempio, dei cosiddetti cinque Grandi Progetti, dichiarati ammissibili a finanziamento da parte dei competenti organi della Commissione Europea e che vedono, in alcuni casi, l’imminente avvio della fase esecutiva con la partenza degli appalti.

In data 22 marzo 2012 la Giunta regionale e l’Assessore competente furono interrogati dal Consigliere Corrado Gabriele, che non risulta avere avuto mai risposta.

Pertanto la giunta comunale ha chiesto al Presidente della Giunta regionale se è a conoscenza delle procedure richiamate e se ritiene che la Giunta regionale possa predisporre atti consequenziali per il completamento di quanto programmato. Ha chiesto inoltre di sapere per quale ragione, nonostante la piena disponibilità degli Enti locali coinvolti, non si sia dato seguito a quanto previsto con le su richiamate intese istituzionali per il finanziamento e la realizzazione degli edifici segnale polifunzionali.

Il Progetto EQF, inoltre, aveva la piena condivisione dei competenti organismi europei, mentre tra le priorità individuate in seno al Governo nazionale e al Ministero per la Coesione Territoriale è previsto il “Piano per il miglioramento/ammodernamento delle infrastrutture scolastiche.

Tutto questo, nonostante i dati di estrema criticità rilevati in relazione all’utilizzo delle risorse comunitarie, cosi come evidenziati nel Rapporto 2011 sulla Politica di Coesione.

La domanda finale è volta a conoscere quali provvedimenti intenda adottare per realizzare la costruzione del polo scolastico da destinare all’istruzione superiore nel Comune di Telese Terme. In particolare, se la Regione intenda riservare fondi strutturali della programmazione 2006-2013 e/o programmare investimenti su fondi strutturali della programmazione 2014-2020, oltre ad utilizzare fondi derivanti da programmazioni diverse da quelle europee.

A tale scopo, viene avanzata ulteriore richiesta al Commissario straordinario della Provincia di Benevento, affinché solleciti la Regione Campania a dare attuazione agli impegni presi per la realizzazione del Polo scolastico di Telese Terme, riservando fondi strutturali della programmazione 2006-2013 e/o programmando investimenti su fondi strutturali della programmazione 2014-2020, oltre ad utilizzare fondi derivanti da programmazioni diverse da quelle europee.

L’istituto di Istruzione Superiore “Telesi@” rappresenta un’assoluta eccellenza nel panorama scolastico provinciale e regionale, caratterizzandosi per la qualità e varietà dell’offerta formativa, il numero di studenti frequentanti (oltre i mille, anche dopo il distacco della sede di Guardia Sanframondi), il grado di apertura al territorio e alle istituzioni, i numerosi riconoscimenti e successi ottenuti dagli studenti, sia individualmente che collettivamente.

Da molti anni l’Istituto “Telesi@” è costretto a limitare le sue potenzialità per la carenza strutturale di spazi fisici adeguati, essendo allocato in un edificio privato, la cui locazione è a spese della Provincia di Benevento, ormai incapiente rispetto alle effettive esigenze didattiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 4 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 6 giorni fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 7 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 8 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 9 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Primo piano

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 7 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 8 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 9 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content