fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Il cinema in Musica”: il 14 giugno l’ultimo concerto stagionale dell’Accademia di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 14 giugno alle ore 20.30 presso la Basilica di San Bartolomeo Apostolo -Benevento- si terrà l’ultimo appuntamento della stagione concertistica dell’Accademia di Santa Sofia: “Il cinema in Musica”. Il concerto sarà presentato in collaborazione con l’AIL, sezione “Stefania Mottola” di Benevento.

In programma le più belle melodie che hanno fatto da colonna sonora a grandi film: “La dolce vita”, “8 e mezzo”, “Amarcord”, West Side Story”, “Schindler’s list”, “New York, New York”, “The Entertainer”, “Il Postino”, “Scent of a woman”.

Melodie intramontabili e sempre apprezzate che faranno da giusta chiusura a una stagione concertistica caratterizzata da un susseguirsi costante di successi conseguiti in termini di pubblico, sempre partecipe e numerosissimo, e in termini di critica. Durante questo terzo anno di attività, infatti, l’Accademia di Santa Sofia è apparsa più volte agli onori della stampa nazionale e delle riviste di settore meritando di essere inserita, come appuntamento fisso, al fianco delle più importanti realtà concertistiche italiane.

La direzione artistica dell’Accademia di Santa Sofia è a cura di Carlotta Nobile, il presidente dell’Associazione è Salvatore Palladino. Il coordinamento generale è realizzato da Vittorio Iollo e quello organizzativo Stefania Bibbò; le pubbliche relazioni sono curate da Emilia Tartaglia Polcini, la logistica Pietro Cammarota e Carla Gentile e la comunicazione da Marcella Parziale.

Il primo concerto di questa stagione si è è tenuto il 20 dicembre con il tradizionale “Concerto di Natale”; è stata poi la volta di “Le Sinfonie di Mendelssohn” eseguito il 18 gennaio. Il 15 febbraio sono stati eseguiti “I Divertimenti per Archi, il 22 marzo è stata la volta del concerto “La Chitarra Solista” mentre il 19 aprile l’appuntamento è stato con “Il settecento Napoletano”.

Un percorso lungo, articolato e vasto quello proposto quest’anno dall’Accademia che, rinnovata nell’organico e forte di un sempre crescente numero di consensi, ha affrontato con successo il suo terzo anno di attività.

L’Orchestra da camera è nata da un progetto artistico dinamico e innovativo fortemente radicato nella realtà campana ma teso anche alla proiezione nel più vasto panorama musicale nazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 6 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 7 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content