fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, la riproduzione di un’arma medioevale sarà collocata all’interno della torre longobarda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 12 giugno a partire dalle ore 7.30 nel corso della rubrica televisiva del TG3 Campania “Buongiorno Regione” verrà messo in onda un servizio su un’arma usata nel Medioevo, denominata in latino “manuballista”.

La notizia assume rilievo per Telese Terme in quanto è previsto che la riproduzione dello strumento bellico in grandezza naturale sarà collocata all’interno della torre longobarda al termine dei lavori di ristrutturazione, previsto per la fine del corrente anno.

La macchina da guerra è stata riprodotta, con la cooperazione di molteplici artigiani, sotto la direzione dello storico ed esperto dott. Flavio Russo, che ha seguito le indicazioni di una serie di disegni riportati in alcuni codici del IX-X secolo.

La manuballista, che rientra nell’ambito degli arredi museali con finalità didattico-documentarie, documenterà il tipo di armamento ancora in uso nell’Alto Medioevo e, nel contempo, una delle più significative invenzioni del celebre scienziato Erone di Alessandria.

Il congegno che movimenta l’arma è tra i primi, nella storia della tecnologia, a disporre di un accumulatore-motore, con attivazione a comando discrezionale.

E’ possibile osservare in alcune immagini archetipali poste sulla colonna traiana la stessa tipologia di manuballiste. Il modello realizzato in grandezza naturale costituisce, pertanto, al di là della sua funzione di arredo tematico un rilevante elemento didattico per gli studenti, fornendo loro la concreta comprensibile riproduzione di una macchina concepita nel I secolo.

Significati riscontri e notevole interesse hanno destato macchine similari, già fornite al Museo delle Alpi ubicato nel Forte di Bard, ad Aosta, e all’area archeologica di Saepinum (Campobasso).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 6 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 27 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

Primo piano

Alberto Tranfa 2 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content