fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Accademia Italiana della Cucina e Oleifici Mataluni insieme domani al convegno “Le eccellenze agroalimentari nel Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il nuovo olio extravergine di oliva con la vitamina D, firmato dagli Oleifici Mataluni, esalterà le ricette della tradizione gastronomica sannita, che i gourmet dell’Accademia Italiana della Cucina degusteranno in occasione del convegno “Le eccellenze agroalimentari nel Sannio”, in programma domani, alle ore 9,30, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Benevento.

Nel corso dell’incontro, Elena De Marco, Responsabile Divisione “Ricerca e Sviluppo” degli Oleifici Mataluni, presenterà le innovazioni aziendali di prodotto e di processo, come cultura d’impresa nel settore agroalimentare, alla presenza di Nunzia De Girolamo, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Aniello Cimitile, Commissario Straordinario della Provincia di Benevento; Gennarino Masiello, Presidente della Camera di Commercio di Benevento; Giovanni Ballarini, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina; Paolo Petroni, Segretario Generale dell’Accademia Italiana della Cucina; Milly Pati Chica, delegata della sezione di Benevento dell’Accademia Italiana della Cucina; Maristella Di Martino, giornalista specializzata in enogastronomia; Francesco D’Episcopo, professore di Letteratura Italiana e Comparata all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Riccardo Valli, già docente di Lettere Classiche.

Non poteva mancare, dunque, il sapore inconfondibile dell’olio 100% Italiano prodotto nel complesso agroindustriale di Montesarchio ed ideato dal Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni.

“L’olio extra vergine di oliva – dichiara Elena De Marco, Responsabile Divisione “Ricerca e Sviluppo” degli Oleifici Mataluni – è certamente uno dei prodotti di eccellenza del settore agroalimentare sannita. Ma non solo: entrando quotidianamente nella dieta ed interagendo con numerosi altri ingredienti, è quello che consente di valorizzare le altre eccellenze alimentari del territorio, offrendo loro un plus in termini sensoriali ma anche nutrizionali. È un sapere antico, ma anche una scienza moderna.

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per la ricerca applicata alla gastronomia, intesa come lo studio delle interazioni che avvengono tra i vari componenti della dieta. È un interesse che stiamo coltivando anche presso il nostro Centro di ricerca, per quanto riguarda in particolare l’interazione olio-alimento. Valorizzare le potenzialità del territorio, arricchendole di saperi nuovi, ed innovare partendo dalla tradizione: anche questo per noi – conclude De Marco – significa puntare all’eccellenza”.

A conclusione dei lavori, gli esperti dell’Accademia Italiana della Cucina – l’associazione che nel 2003 ha ricevuto il titolo di “Istituzione culturale della Repubblica Italiana”, con l’obiettivo di salvaguardare le tradizioni gastronomiche del nostro Paese – assaporeranno le tipicità agroalimentari del Sannio, preparate dai giovani chef dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione di Benevento “Le Streghe”.

“Il convegno – afferma Milly Pati Chica, delegata dell’Accademia Italiana della Cucina – concretizza gli scopi dell’associazione: tutelare le tradizioni, valorizzare il territorio, promuovere la conoscenza della cucina italiana come espressione di costume, civiltà, cultura e scienza. La delegazione di Benevento intende dare forte visibilità alle eccellenze del Sannio, in particolare, ma anche dell’intero Sud, una terra ricca di tradizione e di capitale umano che ancora non riesce a crescere come meriterebbe”.

Tutte le pietanze saranno impreziosite da Dante Extravergine di Oliva “100% Italiano” e da Dante ConDisano, l’olio di oliva arricchito con vitamina D.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

redazione 4 settimane fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 2 mesi fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: nasce l’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Sannio, nel primo trimestre del 2025 cresce l’export: a trainare è l’agroalimentare

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

L’AIGA Benevento lancia l’allarme: “Degrado inaccettabile all’Anfiteatro Romano di via Planco”

redazione 60 minuti fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

redazione 1 ora fa

Aumenti Alto Calore, De Ieso (Lega): ‘Oggi una vittoria per i territori. La nostra battaglia era giusta’

redazione 2 ore fa

SP122, il presidente Lombardi replica al sindaco di Durazzano: “Nessun finanziamento dal Ministero”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 3 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 5 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 6 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content