fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sei famiglie su 10 tagliano sulla qualità della spesa. Gli esperti: “Da cibo low cost rischio epatite e malattie ai reni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Allarme di Coldiretti Campania, con la crisi economica 6 famiglie su 10 acquistano cibi low cost e, secondo gli esperti, le conseguenze per la salute possono essere anche gravi: dalle più banali intossicazioni ai più seri problemi ai reni e di epatite. 

Tutto contenuto nel primo dossier sui ‘Rischi dei cibi low cost’ presentato oggi a Bruxelles da Coldiretti. Nel carrello della spesa finiscono cibi di dubbia provenienza, molti dei quali richiamano prodotti della tradizione campana: una mozzarella su 4 fatta con cagliate dell’Est Europa, limoni e pomodori con residui chimici, il kit di vino in polvere. E ancora miele con organismi geneticamente modificati, pane pieno di additivi, nocciole, pasta e succhi d’arancia contaminati da pericolose tossine.

”E’ assurdo – dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Campania, Gennarino Masiello e Prisco Lucio Sorbo – che proprio alcuni prodotti vanto dell’agroalimentare campano arrivino nella nostra regione da Paesi stranieri dove i controlli e gli standard qualitativi sono meno rigidi.

Scegliendo un prodotto garantito sappiamo che, oltre ad aiutare le imprese della nostra filiera agroalimentare, acquistiamo un alimento sano, coltivato in un certo modo e che risponde a degli standard qualitativi molto rigidi”. 

Secondo il dossier Coldiretti, i discount alimentari, nel primo trimestre 2013, hanno aumentato le vendite del 2% mentre sono in caduta libera tutte le altre forme distributive. Sono 6 famiglie su 10, il 62,3%, a tagliare su quantita’ e qualita’ degli alimenti. In generale la contrazione nei consumi delle famiglie per alimenti e bevande nel 2012 è pari a 117 miliardi, il 6,3% in meno dal 2008. L’80% degli allarmi alimentari è provocato da prodotti a basso costo provenienti da paesi extraeuropei, nel 2013 gli scandali sono aumentati del 26% e la Campania è tra le regioni maggiormente colpite. 

Ma cosa succede a mangiare alimenti di scarsa qualità? ”Nella migliore delle ipotesi – dice il presidente del Sindacato medici italiani, Giuseppe Del Barone – si può incorrere in una intossicazione gastroenterica con attacchi di diarrea e forti dolori alla pancia. Ma i pericoli possono essere anche peggiori, dalle epatiti alle malattie renali.

L’epatite causa l’infiammazione del fegato e questo significa ridurre drasticamente ore lavorative, essere periodicamente costretti a giornate di riposo e terapie con interferormone.

Stesso discorso vale per le malattie renali: arrivare alla dialisi significa doversi sottoporre a ore di trattamento anche 3 volte alla settimana con la speranza di poter ricevere un trapianto”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 2 mesi fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 15 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 18 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 18 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content